14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Truffe telefoniche, mai abbassare la guardia

16.08.2023 – 09.30 – Ormai le strategie attraverso cui si sviluppano le truffe telefoniche e online non si contano. Molte, รจ vero, sono talmente ingenue che non ingannerebbero un bambino, mentre altre richiedono un briciolo di attenzione in piรน. Ieri mattina ho ricevuto un SMS che recitava cosรฌ: โ€œCโ€™รจ una comunicazione per te da parte del Centro servizio pubblico del cittadino. Chiama e ascoltaโ€ seguito da un numero telefonico. Istintivamente ho sospettato che si trattasse di una qualche forma di truffa, ma visto che aspettavo delle comunicazioni dalla pubblica amministrazione ho voluto dare una chance al messaggio prima di cestinarlo e per saggiarne grezzamente lโ€™attendibilitร  ho provato a copia-incollarlo su Google. รˆ un metodo rapido che tendenzialmente funziona. Come previsto si trattava dellโ€™ennesimo tentativo di truffa giร  denunciato e riportato ampiamente negli ultimi giorni. Il messaggio invita il malcapitato a chiamare un numero telefonico, che ovviamente รจ a pagamento, programmato per drenare il credito.

Di situazioni simili ne viviamo ogni giorno, che si tratti di email che ci promettono mirabolanti guadagni, di strane richieste sui social da parte di profili sospetti, di โ€œtruffe amoroseโ€ o di telefonate commerciali dai propositi non sempre onesti. Quel che il comune utente puรฒ fare per tutelare se stesso dalle truffe telefoniche o digitali in senso lato รจ adoperare un minimo di accortezza e, magari, servirsi di qualche utile strumento di supporto, come le app che aiutano a filtrare le chiamate o a bloccare i molestatori (Truecaller, CallApp) o lโ€™iscrizione al pubblico registro delle opposizioni, la cui efficacia รจ tuttavia limitata. La regola da seguire รจ una sana cautela unita a una buona dose di diffidenza.

Una serie di consigli su come difendersi dalle truffe, telefoniche e non, la fornisce il Ministero delle Imprese, che sintetizza in 6 punti le accortezze necessarie per scampare agli inganni.ย Riconoscere la provenienza di email, SMS e telefonate fraudolenti, in particolare di quelle che richiedono dati personali. Non agire dโ€™impulso o frettolosamente, ma prendersi tutto il tempo necessario per verificare lโ€™attendibilitร  del messaggio e la provenienza. Fare attenzione alle proposte particolarmente vantaggiose o alle promesse di denaro o guadagni facili: come recita lโ€™adagio, niente รจ gratis e nessuno regala nulla. Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti (lโ€™indirizzo โ€œhttpsโ€, la presenza del lucchetto nella barra di indirizzo e dei dati del venditore, come il numero di Partita IVA, la sede legale della societร , i recapiti per il contatto, le condizioni generali di vendita, o un sistema di pagamento sicuro che riporti chiaramente i costi di spedizione) Usare la massima cautela nella gestione di dati, informazioni e documenti personali. Mantenere software e password sempre aggiornati. Insomma anche nella giungla del web esistono delle armi con cui possiamo difenderci.

[p.l]

Ultime notizie

Dello stesso autore