03.08.2023 – 07.10 – Un viaggio nelle architetture di Sauris tra testimonianze storiche, tracce indelebili della tradizione e manufatti rispettosi dell’ambiente. Le tecniche di costruzione collaudate nel corso dei secoli, come il blockbau, il legno e la pietra ma, più generale, l’autenticità e l’attenzione a preservare un territorio immerso nella natura anche attraverso le sue costruzioni sono gli aspetti che più differenziano questo antico luogo della Carnia, riconosciuto nel 2022 dall’Unwto – United Nation World Tourism Organization tra i “Best Tourism Villages”. L’escursione culturale “Architetture dei centri storici di Sauris”, in programma tutti i venerdì di agosto, con partenza alle 10 dalla piazzetta dell’albergo diffuso del paese, è l’occasione per scoprire e conoscere i segreti delle costruzioni che colorano il borgo alpino. A fare da guida l’architetto–ingegnere Renzo Carniello che, dopo alcune informazioni sulla Vallata del Lumiei e aver illustrato aspetti geologici e culturali di Sauris, racconterà le trasformazioni degli edifici e ne metterà in evidenza le peculiarità architettoniche.
Sempre a Sauris tutti i sabati, con inizio alle 10, è tempo di un’avvincente “Caccia al fossile” tra i viottoli del centro storico di Sauris di Sopra, scrigno di rarità geologiche, alla ricerca delle tracce di animali vissuti 250 milioni di anni fa (il ritrovo è sempre all’albergo diffuso Sauris, per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria, informazioni all’ufficio turistico della località – Infopoint Sauris: 0433.86076, [email protected]).
Scopri tutte le altre attività di Sauris
A Sappada tutti i mercoledì alle 17.30 (escluso il 16 agosto) l’appuntamento è con Degustazione prodotti tipici al museo, un assaggio di prodotti tipici locali con racconti e aneddoti di passato e presente e la possibilità di scoprire come si viveva un tempo grazie alla visita alla casa museo della civiltà contadina sappadina (ingresso con offerta libera, punto di ritrovo Borgata Cretta, Casa Museo della civiltà Contadina), mentre tutti i giovedì fino al 24 agosto, l’Approccio all’arrampicata con Guida Alpina a Sappada rivolto a bambini e adulti, offre la possibilità di sperimentare questa esperienza in compagnia di una guida
alpina in totale sicurezza (ritrovo Borgata Kratten – campo sportivo, dalle ore 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.30 con un massimo di 5 partecipanti a turno e bimbi non sotto i 6 anni). Per entrambe le attività la prenotazione è obbligatoria (informazioni all’infopoint di Sappada – Tel. 0435 469131 – [email protected]).
Scopri tutte le attività a Sappada
A Forni di Sopra l’Escursione in MTB bambini/ragazzi, tutti i lunedì e mercoledì di agosto alle 9.30, propone avvicinamento alla MTB e tecniche di guida su sentieri di fondovalle nel Parco delle Dolomiti Friulane con istruttori qualificati, (ritrovo infopoint Forni di Sopra), mentre per gli appassionati di storia e natura tutti i giovedì di agosto, alle 15, è in programma l’Escursione culturale a fondovalle con guida naturalistica, dedicate alla storia, all’arte e alle tradizioni fornesi, con visita a chiese, siti archeologici e fortini (Infopoint Forni di Sopra: 0433 886767 – [email protected]).
Scopri tutte le attività a Forni di Sopra
Sempre in Carnia, a Sutrio, La fattoria diffusa – le domeniche di agosto alle 10 – è il luogo in cui i bambini possono vivere e toccare con mano la natura e gli animali, tra mucche, galline, muli, capre, conigli e anche i cervi (ritrovo sede Visit Zoncolan), oppure la Passeggiata con le lanterne, tutti i venerdì, sabato e domenica alle 20.30, immergendosi in una passeggiata tra i boschi della Carnia alla scoperta delle orme degli animali accompagnata da curiosi aneddoti e antiche leggende sui popoli che abitavano queste vallate (ritrovo B&B Casa Ortis Paluzza). Per maggiori informazioni e prenotazioni obbligatorie: Visit Zoncolan (0433- 778921 – [email protected]).
Il 5 agosto, sabato alle 10, a Tolmezzo, nuovo appuntamento con Rotte musicali in Carnia, liuteria dei fratelli Rossitti Tolmezzo: per costruire un violino ci vogliono non meno di 100 ore di paziente lavoro. Una bottega artigiana attiva da tre generazioni, da quando nel 1949 il papà Giuseppe iniziò a costruire il suo strumento preferito che porta gioia ed allegria nelle
case carniche racconterà l’antica arte liutaia. A Zuglio, lunedì 7 agosto, il Canyoning: Rio Bueda con partenza dall’abitato di Fielis, calate in corda e un percorso facile lungo il quale si incontreranno resti di un ponte romano, base per un racconto storico, geologico e culturale sul territorio. Prenotazione obbligatoria e maggiori dettaglio all’infopoint di Arta Terme (Tel. 0433.929290, [email protected]).
La Passeggiata naturalistica nel Gemonese, con un giro del lago del Lago di Cavazzo, il più grande lago di origine naturale del Friuli Venezia Giulia, per scoprire la variopinta natura che ne contorna le sue sponde e le vicende che lo hanno caratterizzato nei secoli, è in programma il 9 agosto alle 10 (prenotazione obbligatoria – Infopoint Tarvisio: 0428 2135
[email protected]).
A Tarvisio si può scegliere tra L’architetto del bosco: Il Castoro nel Tarvisiano, una passeggiata in compagnia di un esperto faunistico alla scoperta delle tracce del castoro e degli abitanti della foresta, tutti i sabati di agosto alle 9 con ritrovo alla Piana di Fusine, oppure la Passeggiata storica – Abschnitt Saisera, una piacevole camminata alla portata di tutti nel cuore della Val Saisera, in compagnia di una guida storica sulle tracce della Grande guerra in Valcanale nel Parco tematico “Abschnitt Saisera”, tutti i mercoledì alle 14, ritrovo infopoint di Tarvisio. Le esperienze sono gratis con FVG Card Tarvisiano e la prenotazione è
obbligatoria. Per ulteriori informazioni contattare l’infopoint di Tarvisio (0482 2135, [email protected]).
Scopri tutte le attività a Tarvisio
Sabato 5 agosto sarà anche un altro appuntamento di “In rifugio c’è più gusto”, Rifugio Gortani e laboratorio del Dolce. Al rifugio Gortani di Malborghetto–Valbruna, immerso nel bosco della Val Rauna, nel vallone di Ugovizza, Angela, responsabile del rifugio, e Jacopo, del Laboratorio del dolce di Pagnacco, sveleranno alcuni “dolci” segreti per decorare con mille colori muffin, cup–cake e biscotti. I laboratori sono aperti a tutti gratuitamente dalle 11 alle 15 e non è necessaria la prenotazione.
l.l