15.9 C
Udine
giovedì, 17 Aprile 2025

Cultura, Bullian (Pat-Civ) ‘Sostenere museo Resistenza’

14.07.2023 – 16.00 – “L’offerta museale del Friuli-Venezia Giulia è grande, ma va ottimizzata, anche in vista di Go!2025, in un’ottica di rete per evitare possibili doppioni e un utilizzo non ottimale delle risorse a disposizione, attraverso la verifica della sostenibilità delle strutture dal punto di vista degli ingressi e della soddisfazione dei visitatori”.

È l’opinione espressa in una nota da Enrico Bullian, consigliere regionale del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg, nonché vicepresidente della V Commissione che ha competenze in materia di cultura.

“In questa fase di inizio legislatura – spiega Bullian – ho approfondito la conoscenza anche delle istituzioni museali, di quelle già esistenti e delle loro mostre visitabili, di quelle che hanno chiesto fondi per la riqualificazione e di quelle che dovrebbero essere realizzate. Ho appena visitato l’interessante esposizione ‘Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile’, ospitata a Palazzo Attems Petzenstein, che fa parte dei Musei provinciali di Gorizia, gestiti attualmente dall’Erpac, l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia”.

“Nel disegno di legge sull’assestamento di bilancio – prosegue il consigliere del Patto-Civica – si è discusso del copioso finanziamento di ulteriori 2 milioni di euro per lo scorrimento della graduatoria per la riqualificazione dei musei di proprietà comunale, che comprenderà il rinnovo dell’allestimento del Civico museo archeologico di Romans d’Isonzo, a riconoscimento del grande lavoro svolto dall’amministrazione comunale per la valorizzazione dell’epoca longobarda, e l’adeguamento del Museo della sinagoga di Gorizia dove si può ripercorrere la storia dell’ebraismo goriziano”.

“Ma – continua Bullian – è quanto mai opportuno porre l’attenzione, in prospettiva, anche sui futuri musei. Penso per esempio al nuovo Museo regionale della Resistenza nell’ex Caserma Piave a Palmanova, in quella che fu luogo di repressione e tortura contro gli antifascisti: un progetto che merita di essere conosciuto e supportato, anche nel reperimento dei fondi successivi al primo lotto, che ancora non ci sono. In questi giorni, su invito del collega Francesco Martines, ho partecipato al sopralluogo e agli Stati generali sull’ex caserma. Mi congratulo con l’amministrazione comunale di Palmanova per aver avviato questo percorso molto significativo”.

“Alla luce delle dichiarazioni del vicepresidente della Regione Anzil, che ha fatto notare come ‘su certi argomenti non dovrebbero esserci divisioni o obiezioni determinate da visioni politiche differenti’ e che ‘come amministrazione regionale rimango a disposizione se potremo dare un aiuto al percorso di realizzazione del progetto’, siamo certi che sia il momento giusto per accordare il necessario sostegno – conclude il consigliere di Opposizione – a quello che diventerà uno dei punti di riferimento culturali del nostro territorio, centrale per quella rete di luoghi della memoria sulla storia del Novecento che diverranno mete di visita così come di studio, approfondimento e didattica”.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore