15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Musica in villa, riparte con una rassegna dedicata all’acqua

05.07.2023 – 09.00 – MUSICA IN VILLA® 2023 – 23ma edizione 15 concerti dal 2 luglio al 6 agosto 2023. Capita, a volte, di rendersi conto in ritardo di legami che si tessono nel tempo, in maniera del tutto naturale e quindi, forse per questo, apparentemente poco visibili. È il caso di MUSICA IN VILLA®, rassegna ideata, promossa e organizzata dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli giunta alla sua 23ma edizione, e del suo legame con lacqua, elemento e presenza che da sempre caratterizza territorio e luoghi in cui la manifestazione si è sviluppata e che, con il suo suono, con il suo ritmo, è stato di fatto protagonista fondamentale allinterno del binomio CULTURA/BELLEZZA che da sempre contraddistingue le proposte del P.I.C. del Medio Friuli.

È pertanto con il celeberrimo verso di una canzone del Petrarca dedicato allacqua che il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di BancaTER Credito Cooperativo FVG ed in collaborazione con lEnte Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG Servizio Promozione, Valorizzazione e Sviluppo del Territorio e la Federazione Italiana Baseball Softball, presenta MUSICA IN VILLA® 2023, che prenderà il via domenica 2 luglio a Sterpo
di Bertiolo per chiudersi, dopo 15 appuntamenti, domenica 6 agosto: con un calendario più compatto rispetto al passato, la rassegna è dedicata ed ispirata all/dallacqua per repertorio o ambientazione dei concerti.

Proposto da un duo deccezione composto da Daniel Rivera e Misha Dacić, il concerto di apertura, negli spazi antistanti Villa Colloredo Venier a Sterpo di Bertiolo, omaggerà Sergei Rachmaninoff nel 150moanniversario della nascita. A seguire, altri due tributi: il 5 luglio, in piazza a Flaibano, Nevio Zaninotto e Dario Carnovale a Stan Getz mentre il 7 luglio, negli esterni del Mulino di Rivis di Sedegliano, Matteo Mosolo e Flavio Zanuttini a Charles Mingus.
Domenica 9 luglio, nel parco di Villa Conti di Varmo a Mortegliano, il Quartetto Dafne propone musiche Schubert e Debussy per un repertorio totalmente acquatico.

Il 13, nella Cappella di SantAndrea in Villa Manin a Passariano di Codroipo, ultimo appuntamento con il Quartetto Stradivarius ed il progetto di allestimento originale dei 23 quartetti per archi di Mozart. Continua invece lallestimento delle 32 sonate per pianoforte di Beethoven a cura di Matteo Andri, domenica 16 presso lAncona di Santa Sabata a Fraforeano di Ronchis. Al Mulino Braida di Flambro di Talmassons si esibirà invece, il 19 luglio, il quartetto jazz capitanato da Mikael Godeé e Lorenzo Cominoli mentre la sera del 21 luglio Noochi Rigano, Michele Poletto e Giordano Sala offrono una festa di musica e danza a Castions di Strada (arena di softball) in occasione del girone C di qualificazione ai Mondiali 2024 di Softball.

Il 23 luglio ci sarà il gradito ritorno di Massimo Silverio con lanteprima del suo cd di esordio nel magico scenario de La Regina del Bosco a Flambruzzo di Rivignano Teor. Il 27, invece, è in programma lomaggio a Elena Fabris Bellavitis proposto dagli artisti BraidottiFedrigoParraviciniPoletto con Stefania Miotto presso il giardino di Villa Bellavitis a Lestizza.

MUSICA IN VILLA® continua poi il 28, nellantica Pieve Matrice di Santa Maria di Pieve di Rosa di Camino al Tagliamento con il quintetto vocale Morus Alba mentre il 30 luglio, presso il Mulino di Marchet a Mereto di Tomba gli FLK presentano Trente. Ad inizio di agosto, gli ultimi tre appuntamenti della rassegna: il 3, in Villa Occhialini a Villaorba di Basiliano con il progetto Cellina Work del compositore/violoncellista Riccardo Pes; il 4, nellArea Rolaz di Muzzana del Turgnano con il duo di chitarre ContizanettiBrunod; il 6; presso La Casa NordEst a Santa Marizza di Varmo con The Dixieland Stumblers Quintet in un concerto per Sergio Maldini nel centenario
della nascita.
MUSICA IN VILLA® sarà completata da cinque percorsi di visita guidata al Mulino di Rivis di Sedegliano, alla Cappella di SantAndrea ed al Parco di Villa Manin di Passariano di Codroipo, al Biotopo di Flambro di Talmassons, alla Pieve Matrice di Santa Maria di Pieve di Rosa di Camino al Tagliamento ed alla chiesetta di Santa Maria Assunta di Santa Marizza di Varmo (per tutti i percorsi, il ritrovo è in loco) e dallevento di presentazione delle Nazionali di Softball di Italia, Venezuela, Nuova Zelanda, Canada, Filippine e Giappone presso larena di Castions di Strada.

Infine, anche per l’edizione 2023, MUSICA IN VILLA® godrà nuovamente della proficua collaborazione instaurata in questi ultimi anni con Radio Onde Furlane che, nello spazio “Musica in Villa 2023: in radio e in rêt previsto all’interno del prossimo palinsesto invernale, trasmetterà (frequenze 90 mhz, 90.20 in Carnia) la registrazione integrale di tutti i concerti la domenica alle ore 10.30 ed in replica. Ed ora, il programma dettagliato dell’intera rassegna!

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore