04.07.2023 – 10.58 – E’ ai nastri di partenza la quinta edizione del “Football Summer Camp” promosso dalla ONG Hope for Football, fondata e diretta da un Stefano Piciulin nel 2013, ex addetto stampa dell’FC Internazionale Milano nonché fondatore de “La Mitica”, nazionale di calcio dei ragazzi guariti dalla leucemia.
Quest’anno l’edizione è denominata “Un goal per la solidarietà” e vedrà la presenza in Italia di otto ragazzi lituani provenienti da orfanotrofi ed un gruppo di dieci ragazzi ucraini rifugiati, accolti dall’Associazione culturale Ucraina-Friuli APS. Il tutto è reso possibile dalla disponibilità all’accoglienza manifestata da Mons. Pietro Piller, parroco di Forni di Sopra ed amministratore parrocchiale di Forni di Sotto nonché dalle rispettive parrocchie (S. Maria Assunta di Forni di Sopra e S. Maria del Rosario di Forni di Sotto) e dal vicario parrocchiale don Daniel Veres.
In particolare i ragazzi verranno ospitati presso i locali della casa canonica di Forni di Sotto dove soggiorneranno dal 3 al 14 luglio. Durante questo periodo numerose sono le attività che verranno svolte dai ragazzi nella splendida cornice dolomitica dei Forni Savorgnani: attività multidisciplinari presso i centri sportivi di Forni di Sotto e di Forni di Sopra, escursionismo, yoga, attività musicali. Non mancherà la tradizionale gita all’Acquasplash di Lignano Sabbiadoro e la consueta visita alla S.S. Lazio presso il ritiro di Auronzo. Non potrà inoltre mancare uno scambio tra le diverse culture, con serate dedicate alla cucina lituana e ucraina e con la partecipazione della comunità locale.
Lo scopo che si pone il Camp, in linea con la mission di Hope For Football, è quello di promuovere l’inclusione sociale e la promozione di una società migliore aiutando quelli che sono il patrimonio del domani, ovvero i giovani. E ciò tramite lo sport del calcio e del suo tipico spirito di squadra e senso di appartenenza dimostrando, in questo caso a ragazzi meno fortunati, che un futuro migliore è possibile impegnandosi tutti assieme per una causa comune.
In quest’ottica l’avvenimento centrale del Camp è rappresentato da un torneo di calcio che coinvolgerà anche i ragazzi locali in un triangolare Italia – Lituania – Ucraina che si svolgerà nel pomeriggio del 13 luglio presso il centro sportivo “Tre Fontane” a Forni di Sotto, al quale sono invitati i rappresentanti regionali della Federazione Italiana Gioco Calcio ed i rappresentanti delle istituzioni politiche ed amministrative. Al termine del torneo ci sarà una grigliata di beneficienza. In rete è inoltre presente una raccolta fondi (https://www.retedeldono.it/it/progetti/gabriele/campestivo2023). Questa iniziativa, ancor prima di partire, ha già comportato dei riflessi positivi in termini di inclusività e collaborazione: due parrocchie, due amministrazioni comunali, due comunità si sono rese disponibili a rendere possibile questa iniziativa, collaborando alla sua riuscita.
L’affiatamento tra le due amministrazioni comunali e l’impegno delle numerose associazioni di entrambi i paesi, hanno portato a questo splendido risultato, tra queste: l’APS Gruppo Iceman, la sezione CAI di Forni di Sopra, l’associazione G.S. Stella Alpina, la Società Sportiva Fornese, l’associazione di volontariato Poden Odv, l’associazione per lo sviluppo culturale e turistico di Forni di Sotto, l’ASD Polisportiva Pro Nova Forni – Audax. Un piccolo miracolo reso possibile dalla solidarietà verso chi è in difficoltà.
Va inoltre ricordato chi fornirà il proprio appoggio in forme diverse: patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, Banca Intesa, Assocalciatori, Gruppo Amadori, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, A&B prosciutti S.p.A., FIGC FVG, Acquapark di Lignano Sabbiadoro, Rete Impresa di Forni di Sopra – Dolomiti in Tutti i Sensi, Sindacato Carabinieri UNARMA – Friuli Venezia Giulia, Sport e Salute Friuli Venezia Giulia.
l.l