13.3 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Novelli (Fi) lancia mozione per promuovere lingua friulana

28.06.2023 – 18.40 – Chiede più programmi “di informazione, telegiornali, rubriche che si avvalgano della lingua friulana che, quindi, non deve essere relegata a un’offerta culturale e televisiva marginale, ma acquisire un ruolo centrale nel palinsesto della Rai regionale”.

Questa è la richiesta principale che Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia, propone tramite una mozione sottoscritta da rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione.

Nel dispositivo del testo, quattro domande: “Come sono stati utilizzati i fondi ricevuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nelle annualità 2021 e 2022 per le trasmissioni in lingua friulana? La RAI intende procedere a nuove assunzioni per la realizzazione di trasmissioni in lingua friulana? E l’azienda intende istituire, come fatto per i programmi in lingua ladina, una apposita Struttura per i programmi in lingua friulana? Quando la programmazione sarà arricchita con radiogiornali e telegiornali in lingua friulana?”.

Novelli, rimarcando “che tutto l’arco politico ha sottoscritto la mia mozione”, pone l’accento sul fatto che il documento, di fatto, “crea un parallelo con la lingua ladina. L’intento è inclusivo e costruttivo: non intendiamo togliere a chi ha già, ma ricevere un trattamento che spetta a una comunità che conta su oltre la metà della popolazione regionale”.

Novelli chiude: “Il friulano è una lingua romanza, presente in 173 Comuni del Friuli Venezia Giulia, utilizzata da 610mila persone con almeno altre 250mila che la comprendono. Questa lingua è riconosciuta e valorizzata dalla legge 482 del 15 dicembre 1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, oltre che dalla Legge regionale 22 marzo 1996, n. 15 “Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulane e istituzione del servizio per le lingue regionali e minoritarie” e dalla Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 “Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana”. Ricordo, infine, la convenzione per la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi in lingua friulana nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, stipulata il 28 ottobre 2021 tra la Presidenza del consiglio dei ministri — Dipartimento per l’informazione e l’editoria e Rai Com S.pA, che attualmente mette a disposizione un finanziamento di un milione di euro all’anno per le trasmissioni in lingua friulana, in particolare con più programmi di informazione. Si tratta di applicare queste norme”.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore