11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Campoformido, il Mulino di Basaldella apre le porte all’estate

26.06.2311.13 – Il Comune di Campoformido ha deciso di programmare una serie di aperture estive del “Mulin di Basandiele – Mulino di Basaldella”, ogni sabato e domenica con orario 10-12 e 15-17 a partire dal 24 e 25 giugno 2023.
“Il positivo riscontro anche della seconda giornata europea dei Mulini ci ha spinto ad avviare le aperture programmate in accordo con i gestori a cui abbiamo affidato l’incarico” spiegano il Sindaco di Campoformido Erika Furlani e il vicesindaco Christian Romanini, delegato alla cultura, ambiente e turismo “Ad accogliere i visitatori ci saranno le guide naturalistiche Laura Fagioli e Pierino Picco, coaudiuvati da Susanna Bernardis: seppur sia ancora in via di ultimazione il percorso didattico ambientale abbiamo ritenuto di non aspettare oltre visto l’arrivo dell’estate”.

L’amministrazione comunale di Campoformido sta ultimando l’allestimento del Centro Visite del Parco del Cormor di Campoformido che vedrà il fulcro delle attività nel Mulino come punto di partenza per le visite ai prati stabili verso Villa Primavera, percorrendo le strade bianche e i sentieri che conducono anche al Roccolo dove grazie alla collaborazione con il Consorzio degli apicoltori della Provincia di Udine è stato allestito un Apiario didattico di 25 arnie per oltre un milione di api.
“Accoglieremo i visitatori spiegando loro il funzionamento e l’importanza storica del Mulino di Basaldella e dei mulini in generale” spiegano Laura Fagioli e Pierino Picco.
“Abbiamo ancora molto da fare” concludono il Sindaco Furlani e il vicesindaco Romanini “ma è un sogno che si avvera: stiamo restituendo alla comunità un sito importantissimo che nei nostri piani avrà una funzione turistica e educativa, sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista ambientale: ringraziamo tutti gli enti pubblici e privati che ci stanno accompagnando in questo percorso in particolare la Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia, l’Università degli Studi di Udine, il Comune di Udine e il Museo Friulano di Storia Naturale, la Fondazione Biasotti Vuerich, Cultura Nuova, l’Istituto Comprensivo di Campoformido e Pozzuolo, il Consorzio degli Apicoltori della Provincia di Udine e i molti professionisti coinvolti”.

Per ulteriori informazioni: https://bit.ly/MulinoBasaldella2023

r.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore