21.06.2023 – 08.30 – Si avvicina l’appuntamento con il jazz e le sue contaminazioni nel suggestivo Borgo di Marano Lagunare: dal 22 al 25 giugno torna infatti Borghi Swing, quest’anno alla sua VI edizione, rassegna che introduce Udin&Jazz Festival (10-18 luglio 2023), organizzata da Euritmica e dal Comune di Marano Lagunare, con il contributo della Regione FVG e la collaborazione della Banda Stella Maris e dell’associazione Archeotipi.
I concerti, tutti a ingresso gratuito, saranno un’occasione per ascoltare progetti musicali coinvolgenti e interessanti, degustando allo stesso tempo le specialità enogastronomiche del territorio.
Si partirà giovedì 22 giugno alle 18.30 dal Molo Pescheria Vecchia, con l’ormai tradizionale escursione in Laguna a bordo del battello Santa Maria, dove il pubblico potrà degustare un piacevole aperitivo accompagnato dalla musica blues del duo Cucumber Green, composto da Filippo Ieraci (chitarra) ed Eugenio Dreas (contrabbasso). I due musicisti proporranno il loro lavoro più recente, in cui cercano di trovare un punto di convergenza tra la loro formazione jazzistica e gli elementi della musica rock, dagli anni ’60 fino ad oggi. Una fusione che ha le caratteristiche distintive del jazz, improvvisazione e solidità ritmica, ma con una particolare attenzione all’interplay, alla scrittura di riff e alla ricerca sonora.
Alle 21.30 in Piazza Frangipane, andrà in scena Sacro e Profano, progetto di Daniele Di Bonaventura, musicista di fama nazionale, e Roberto Lori che nasce dall’ascolto reciproco delle sensibilità dei due artisti. Di Bonaventura, con il bandoneon, strumento di tango e musica sacra allo stesso tempo, dal suono antico e inconfondibile, accompagna i movimenti di danza contemporanea di Lori, tra evocazione e fisicità, tra sacro e profano. Lo spettacolo è un’anteprima del festival Face Off – Porto D’arte, in programma a luglio a Marano Lagunare.
Il 23 giugno, alle 20.00 in Piazza Aquileia, salirà sul palco il Luca Colussi Trio, nuova formazione del batterista Luca Colussi) che presenta “Omaggio a Paul Motian”, circa una ventina di pezzi che andranno a toccare tutte le fasi della vita musicale di questo grande batterista e compositore, dal 1973 al 2011. Line up: Giulio Scaramella, pianoforte; Alessio Zoratto, contrabbasso; Luca Colussi, batteria.
Alle 21.30 in Piazza Frangipane, sarà la volta di Penelope e i Diabolici Toupè, band “vintage style” composta da 7 elementi, che accompagna il pubblico alla scoperta del percorso storico e artistico della musica rhythm and soul straniera degli anni ’60 e spazia fra brani di Aretha Franklin, Etta James, Nina Simone, Wilson Pickett e Ray Charles. Il tutto opportunamente riarrangiato. Line up: Penelope Thunderlips, voce; Paul Brannigan, basso; Tony Dorillo, trombone; John Saraka, tromba; Ellis Baker, sax; Simon Garfunkel, batteria; Danny Stanford, chitarra.
Nelle piazze dei concerti, sono presenti stand enogastronomici con specialità a base di prodotti ittici appena pescati in laguna e del territorio, a cura delle associazioni maranesi.
l.l