14.6 C
Udine
mercoledì, 2 Aprile 2025

La Gesteco di Povoletto si aggiudica il premio “AiFOS for Future”

17.06.2023 – 12.32Gesteco spa di Povoletto, azienda del Gruppo Luci, si è aggiudicata il premio “AiFOS for Future – Centri di formazione sostenibile” per la sua iniziativa sulla sensibilizzazione e sostenibilità.
Il concorso era rivolto a tutti i Centri di Formazione AiFOS in Italia (di cui Gesteco fa parte) che avessero realizzato attività di sensibilizzazione sulla sostenibilità volte al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
La cerimonia di premiazione si è tenuta nella bella cornice del Garda a Brescia e in concomitanza con il Festival dello Sviluppo Sostenibile. La Commissione del premio ha selezionato i tre migliori progetti presentati, tenendo in considerazione le seguenti leve: sostenibilità, originalità e innovazione.
Beeability: gli specialisti di Gesteco sulla sostenibilità, i promotori dell’iniziativa
Beeability nasce nel 2020 all’interno di Gesteco spa per orientare i processi delle aziende e degli stakeholder alla sostenibilità. Il team è caratterizzato da competenze eterogenee e complementari e propone una serie di servizi legati al mondo ambientale, con una particolare attenzione alla circolarità. 

Il progetto vincitore di Gesteco “One day or day one? La scelta è tua!”
L’iniziativa consiste in una serie di incontri e di riflessioni condivise sull’ambiente e sul nostro ruolo per preservarlo. Grazie alla sua metodologia è applicabile nei più svariati contesti: dalla scuola, all’università, alle manifestazioni aperte al pubblico.
Gli eventi di divulgazione scientifica che il team di Gesteco svolge, sono l’occasione giusta per creare consapevolezza sulle azioni e sui gesti che contribuiscono in modo decisivo a mitigare l’impatto sull’ambiente.
Trovare un modo originale e innovativo per avvicinare le persone all’argomento è la strategia per acquisire consapevolezza su azioni e gesti che, spesso, ci sfuggono a causa della frenesia delle nostre giornate, ma che possono invece essere la chiave per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. A partire da un determinato momento, infatti, giorno del cosiddetto overshoot day, noi tutti siamo in debito con il pianeta e, soprattutto, stiamo sottraendo risorse alle nostre generazioni future.

“L’idea è quella di promuovere il coinvolgimento del pubblico con uno stile vivace, rendendolo protagonista del mondo che cambia” – sostiene il presidente Adriano Luci – Questo ha, inoltre, permesso la raccolta di dati riguardo ad alcune questioni: crisi climatica, uso efficiente delle risorse, plastica e microplastiche nei mari, spreco alimentare, uso dell’acqua, energia ed emissioni (anche derivanti dal mondo digitale). Un vero calcolo dell’impronta ecologica in real time.”

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore