14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Bordin a Mostra Lignano ‘Esempio di rispetto e alacrità’

17.06.2023 – 18.20 – “Questo piccolo-grande miracolo è avvenuto grazie all’impegno e alla caparbietà di chi aveva avuto la visione iniziale, di ci ha creduto successivamente e di tutti coloro che, nel corso dei decenni, hanno investito in quest’area meravigliosa. In particolare gli imprenditori che hanno consentito, con la loro lungimiranza, di creare tutto quello che oggi troviamo a Lignano. Senza, tuttavia, dimenticare gli amministratori locali e regionali che hanno cercato di garantire uno sviluppo equilibrato nel rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente naturale ma, allo stesso tempo, garantendo anche un’elevata qualità ricettiva”.

Lo ha sottolineato, a Lignano Sabbiadoro (Udine), il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ospite della cerimonia inaugurale della mostra “Lignano 120 anni tra storia e di sogni. Immagine, promozione e vacanze dal bianco e nero al blu e oro”, allestita a ingresso libero fino al 17 settembre prossimo.

“Una rassegna estremamente suggestiva – così la ha definita il vertice dell’Assemblea legislativa Fvg negli ampi spazi della Terrazza a Mare che ospitano l’esposizione – in grado di ripercorrere la storia di Lignano Sabbiadoro, partendo dalle sue origini e da quando, 120 anni or sono, era nato il primo stabilimento balneare”.

L’evento, supportato dalla Regione Fvg insieme a Città di Lignano Sabbiadoro e a Lignano Sabbiadoro Gestioni, è stato curato da Lara Gonzo e Ivana Battaglia in collaborazione con la Biblioteca comunale Bruna Lizzi de Minicis.

“Guardando queste immagini – ha evidenziato Bordin dopo il taglio del nastro che ha visto la partecipazione del sindaco della cittadina balneare friulana, Laura Giorgi, della consigliera comunale delegata alla Cultura, Donatella Pasquin, e della consigliera regionale Maddalena Spagnolo – la prima domanda che ci facciamo tutti è: ‘Chi l’avrebbe mai detto ben oltre un secolo fa che un territorio totalmente lasciato nelle mani della natura e caratterizzato da pochi insediamenti sarebbe diventato, oggi, la principale realtà turistica dell’intero Friuli Venezia Giulia?'”.

“L’impegno che abbiamo noi come amministratori odierni – ha concluso il presidente del Cr – è perciò quello di essere responsabili nel gestire ciò che la natura ha creato e che l’uomo ha valorizzato, cercando di creare nuove opportunità di crescita per Lignano Sabbiadoro. Al tempo stesso, è necessario preservare la bellezza di un territorio unico che caratterizza il Fvg. Una realtà invidiata e visitata da tutto il resto d’Italia, d’Europa e del mondo”.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore