11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Le nuove frontiere del benessere: dall’approccio green alla realtà virtuale

14.06.2023 – 10.43 – Sono molte le ragazze ed i ragazzi affascinati dal mondo del benessere. Ma cosa è realmente cambiato in questi anni? Se un tempo la professione del parrucchiere o dell’estetista avevano una connotazione legata più al concetto di estetica, oggi l’attenzione sembra rivolta non solo alla cura del proprio aspetto, ma a un’idea di benessere a 360 gradi. Prendersi cura di sé stessi implica una maggiore consapevolezza dei fattori che influenzano il benessere mentale, fisico e sociale. Ed è proprio su questa consapevolezza che i corsi di Formazione Professionale in generale e di IAL FVG nello specifico pongono sempre più attenzione. non solo sono allineati con i tempi, ma anche all’avanguardia. Attenzione al Green, formazione digitale basata sulla realtà virtuale, utilizzo di microcamere per l’analisi del capello sono solo alcuni degli aspetti attraverso i quali lo IAL rende unici il Corso di Acconciatore e di Estetista.

“La cura di sé è senz’altro un aspetto molto importante nella società attuale, soprattutto dopo la pandemia che ci ha visti chiusi in casa. Oggi anche i saloni di Acconciatura e di Estetica hanno cambiato veste, sono più legati alla qualità del tempo che si spende all’interno di essi. Alcuni si definiscono delle Hair Spa, veri e propri centri benessere del capello dove ci si prende cura dello stesso a 360°. Nei nostri corsi dedichiamo molto tempo a questo tipo di formazione, che va dalla detersione del capello al massaggio del cuoio cappelluto, all’identificazione dei prodotti che meglio rispondono a questo tipo di trattamento” racconta Tiziana Anastasia, coordinatrice regionale dell’area benessere e commercio di IAL.

Uno degli temi fondamentali di tutta la Formazione Professionale firmata Effepi – sistema di cui IAL fa parte – è l’estrema attenzione all’orientamento dei ragazzi rispetto ad attitudini professionali e inclinazioni personali.
I Corsi di Acconciatore ed Estetista hanno durata triennale, con un primo anno comune di orientamento che consente agli allievi di riflettere sul percorso da intraprendere. In questa fase i ragazzi si dedicano sia alla sperimentazione, sia ad alcuni processi lavorativi tipici di entrambi i settori: detersione, colorazione, piega, trattamenti del viso, epilazione, depilazione, manicure, pedicure e trucco e così via.
“Sono due professioni all’interno di uno stesso settore che, tuttavia, richiedono competenze, abilità e propensioni diverse determinate non solo dal tipo di lavoro ma anche dall’ambiente in cui viene svolto” – continua Tiziana Anastasia – “L’acconciatore è una figura più empatica, creativa e fantasiosa che si inserisce in un ambiente in cui c’è un via vai di spersone, spazi ampi e uno scambio con il cliente più accentuato. Il mondo dell’estetica, invece, risulta spesso più intimo e “tranquillo”. Nelle Beauty farm non si parla tanto, ci si rilassa in un’atmosfera decisamente più soft. Per questo dobbiamo essere molto vicini agli allievi del primo anno, accompagnandoli in un percorso di riflessione e aiutandoli a conoscersi e a scegliere l’indirizzo più incline alla loro personalità.”

Stretto il contatto con aziende di settore per monitorare le ultime tendenze e le esigenze del mercato: tra gli appuntamenti annuali fissi e più importanti c’è la presenza a Cosmoprof, fiera di Bologna leader a livello mondiale nell’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale. Gli allievi qui, ad esempio, concorrono ad Hair Ring, prestigiosa competizione destinata agli allievi delle scuole professionale di acconciatori.
Nota importante, lo stage – dal secondo anno – in cui si deve incrociare l’esigenza del salone che accoglie con quella dell’allievo. Si inizia con un percorso di familiarizzando con il contesto lavorativo fino ad arrivare a stage più impegnativi durante il terzo anno. Spesso sono proprio le aziende che, dopo aver “testato” gli allievi, negli anni successivi richiedano un ragazzo o una ragazza che hanno già conosciuto. A riprova del lavoro di fidelizzazione e di grande preparazione che viene fatto dallo staff formativo, che segue gli allievi anche nella preparazione del curriculum e nel rafforzamento delle necessarie soft skills.

Tendenza al Green e biocosmesi

Diverse sono le attività promosse dallo IAL che danno agli allievi la possibilità di sviluppare ulteriormente tali competenze trasversali. Tra queste, lo sviluppo di un filone dedicato al Green che tocca trasversalmente sia il settore dei servizi alla persona con prodotti di biocosmesi, sia quello dell’acconciatura con prodotti naturali. Una tendenza contemporanea che rappresenta per molte persone una filosofia di vita, ma che risponde altresì a requisiti di tipo sanitario dando una risposta ad allergie, dermatiti o ipersensibilità. Per sensibilizzare gli allievi, sono stati avviati dei laboratori di cosmetologia con strumenti che consentono di realizzare loro stessi i prodotti, in modo da sperimentare concretamente concetti che altrimenti rimarrebbero astratti. Questo diventa un step fondamentale per saper leggere l’etichetta e imparare tutto sugli ingredienti cosmetici. Al tema della biocosmesi si aggiungono poi quello del Km 0 – con l’utilizzo di arnica o bava di lumaca locali- e dell’attenzione al packaging, curato assieme ai compagni dei corsi per Operatore del commercio e delle vendite.

Dal web marketing alla realtà virtuale

Oltre ad un percorso extracurriculare che approfondisce web marketing e l’utilizzo dei social per la promozione di un prodotto o un salone, IAL ha avviato un progetto con GOVIVA – azienda specializzata nella formazione digitale basata sulla realtà virtuale per acconciatori e nata dall’esperienza professionale del noto salone triestino Goran Viler Hair Spa.
L’obiettivo del progetto è fornire una piattaforma digitale che, mediante l’utilizzo dei visori, possa arricchire la didattica integrando realtà virtuale e metodi tradizionali. Si tratta di una prima sperimentazione che punta a mostrare un processo – ad esempio un taglio di capelli – direttamente con gli occhi del maestro attraverso dei visori. Non più un assistere passivo ad una lezione, ma immergersi in essa come se le mani che stanno operando fossero le proprie. Aumenta la concentrazione con l’opportunità di ripetere all’infinito una lezione seguendo i propri tempi di apprendimento.
Innovazione digitale che, affiancata alla didattica di processi manuali, può essere sicuramente una nuova frontiera per facilitare il passaggio dalle conoscenze alle competenze.

Dalle microcamere per l’analisi di un capello alla sinergia con l’ambito sanitario

Sempre più importante, poi, l’aspetto della sinergia tra professioni del benessere, cui IAL lavora da tempo. Rimanendo ovviamente nell’alveo di azione di ciascuna professione, infatti, punta a favorire l’interscambio tra tutte approccio estetico e sanitario in ottica di prevenzione.
È in questo quadro che si colloca la collaborazione con società come Tricoitalia, che unisce acconciatori ed estetiste a medici, farmacisti, biologi e tecnici mettendo a disposizione strumentazioni in grado di approfondire l’analisi e fornire dati utili, come microcamere dedicate ai saloni di acconciatura che permettono di ingrandire l’immagine del capello o del cuoio capelluto dando la possibilità di consigliare prodotti e trattamenti specifici o far vedere al cliente il prima e il dopo, attraverso un visore collegato ad una telecamera. Utilizzati a scopi didattici, permettono di capire la struttura del capello in modo chiaro e distinguere tra uno danneggiato e uno sano. Recente il caso riportato proprio da un docente IAL che collabora con TricoItalia, grazie a cui tali tecnologie hanno permesso di individuare e curare per tempo delle malformazioni del cuoio capelluto. Esattamente come potrebbe succedere a un’estetista che rileva dei nei anomali e consiglia di rivolgersi a un dermatologo per un approfondimento medico del caso. Questa la chiave della didattica IAL applicata al benessere: unire tecnologie innovative a didattica per competenze, in rete con aziende leader del settore.

[l.f][v.k]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore