08.06.23 – 10.30 – “Quello della fiscalità è un tema che storicamente è sempre stato molto sentito da tutti gli operatori del Primario, comparto che rispetto ad altri settori produttivi ha sempre ricevuto un trattamento particolare, in ragione del fatto che l’agricoltura, come noto, è un’attività che oltre a svolgere un’insostituibile azione di tutela e di presidio dell’ambiente e del territorio, e in particolare delle aree interne e montane, è perennemente esposta a una incredibile varietà di fattori di rischio”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Friuli-Venezia Giulia Valentino Targato, annunciando che muove da queste premesse il convegno “La fiscalità in agricoltura”, che si terrà venerdì 9 giugno a Codroipo e durante il quale si svolgerà un approfondimento sui profili finanziari e fiscali necessari ai business plan delle aziende agricole.
Ai lavori, che si terranno a partire dalle ore 20.00 presso la sala convegni della Cantina Rauscedo, in via Zompicchia 10, interverranno il delegato all’amministrazione del Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo della Regione Fabio Florencing, il fondatore di Consulenza agricola Luciano Mattarelli, il direttore generale della BCC Pordenonese e Monsile Gianfranco Pilosio e il presidente e il vicepresidente della Federazione regionale della Copagri Valentino Targato ed Ennio Benedetti.
“Grazie alla professionalità della Copagri, e alla collaborazione con la BCC Pordenonese e Monsile, nonché agli interventi di funzionari della Regione FVG e di noti fiscalisti esperti del settore – spiega Targato – cercheremo di fare il punto sullo stato dell’arte della fiscalità nell’agricoltura, comparto che ha tra i propri obiettivi la produzione di materie prime agricole necessarie a soddisfare i bisogni della collettività, e la cui sopravvivenza è una condizione imprescindibile per arginare i fenomeni di spopolamento delle aree interne e rurali e il degrado del territorio, quali la desertificazione e il dissesto idrogeologico”.
“Tali gravosi e rilevanti obiettivi necessitano ovviamente di leve finanziarie, ma anche e soprattutto, al pari di qualunque altra attività economica, di una fiscalità attenta alle peculiarità dell’agricoltura, variabile estremamente importante ai fini della valutazione di qualsiasi investimento e della sua sostenibilità economica”, aggiunge il presidente della Copagri FVG, evidenziando che la tassazione immobiliare, i redditi dominicali e agrari, il regime di tassazione di talune attività legate all’agricoltura, i crediti d’imposta e gli sgravi contributivi saranno alcuni dei temi trattati durante i lavori.
Per partecipare al convegno è necessario registrarsi scrivendo a [email protected].
r.p.