30.05.2023 – 11.59 – Domenica 4 giugno ritorna, presso la Villa de Claricini Dornpacher, alle porte di Cividale, “Appuntamento in giardino”, un’iniziativa pensata come un’autentica festa del giardino, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei e ha l’obiettivo di invitare il pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani.
Il tema dell’edizione 2023 sarà Le musiche del giardino: “Il giardino è un paesaggio sonoro che ha affascinato artisti e musicisti di ogni tempo, ispirando composizioni memorabili. – spiegano gli organizzatori – Teatri di verzura hanno accolto sonate e pastorali; più di recente il giardino si è aperto a nuove sperimentazioni con istallazioni e sculture sonore. Ritmi e geometrie, suggestioni estetiche e rimandi filosofici legano la musica al giardino, arti del tempo e dello spazio”.
Il parco della villa è ricco di piante ornamentali ed essenze secolari e sarà visitabile con il supporto di audioguide, inoltre, la dimora seicentesca si potrà approfondire con delle visite guidate, una alle ore 10.30 ed una alle ore 15.00.
Alle ore 18.30 avrà luogo il primo dei sei “Concerti in Villa“, proposti dall’Accademia Ricci e patrocinati dal Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine, che sarà “Le musiche del giardino“. L’inaugurazione della rassegna, curata dalla direttrice Flavia Brunetto, è affidata all’Alma Strings Ensemble, orchestra d’archi di grande valore che interpreterà un programma tutto dedicato ai sottili legami tra la natura e l’arte musicale. Sarà una selezione delle più note opere di Antonio Vivaldi e vedrà come solista il violinista Lucio Degani, artista di fama internazionale, ospite dei più importanti teatri del mondo, da Tokyo a New York.
L’accesso alla villa, alle visite guidate e al concerto è possibile solo tramite prenotazione accedendo al sito visit.declaricini.it oppure telefonando al numero 043273323.
[r.p.]