24.05.2024 – 11.28 – A San Daniele del Friuli è stata ufficialmente presentata la 45esima edizione del Folkest che avrà luogo dal 15 giugno al 3 luglio in venti Comuni regionali tornando anche dove tutto è cominciato, la cittadina di San Daniele del Friuli.
Quest’anno il Folkest sarà una manifestazione fitta di spettacoli, live cooking show, masterclass e laboratori sensoriali dedicati al prosciutto di San Daniele grazie alla nuova collaborazione con Aria di Festa, manifestazione che nasce 37 anni fa e che da allora mette in comunicazione l’enogastronomia, la cultura e la musica.
Questa 45esima edizione porterà sul palco artisti di rilievo come, tra gli altri, i 99 Posse, Riccardo Tesi, la Nuova Compagnia di Canto Popolare che portando sul palco la grande musica della tradizione napoletana verrà insignita del Premio Folkest – una vita per la musica.
Attesi con ansia anche il concerto di Xavier Rudd e quello di Randy Brecker con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis diretta da Valter Sivilotti. Fra i protagonisti presenti a questa edizione non si possono non nominare tre importanti figure femminili del folk come: Scarlet Rivera, Elena Ledda, Dina Staro.
Per le giornate che saranno ospitate da San Daniele, fra il 30 giugno ed il 3 luglio, verrà allestito un palco green alimentato da pannelli fotovoltaici. Come già ha avuto modo di dichiarare Andrea Del Favero in occasione della Conferenza Stampa di Aria di Festa, “Anche la musica e la cultura devono prendersi le loro responsabilità nei confronti dell’ambiente. Ed è per questo che quest’anno Folkest monterà il primo palco green, un primo passo che porterà alla futura autonomia dei palchi con i pannelli solari. Un primo, piccolo, ma significativo passo in avanti.”
Saranno quattro le macro sezioni degli appuntamenti che animeranno la cittadina di San Daniele, appuntamenti musicali con nomi più noti al grande pubblico, la consegna del Premio Folkest-una vita per la musica, i Folkest Showcase dedicati alle nuove proposte nazionali ed internazionali, le finali del Premio Cesa, giunto alla sua diciannovesima edizione e pensato per valorizzare i progetti musicali italiani che sappiano dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo; e i Folk Clinic.
[r.p.]