17.6 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

MADE in FVG. Studenti in visita a parchi scientifici e incubatori della regione

20.04.2023 – 07.30 – Il progetto “MADE in FVG: ambasciatori di eccellenza” riprende a percorrere le strade della regione per far incontrare studenti ed imprese. Il progetto al suo terzo anno di attività e fonde webinar e visite in presenza, è realizzato da Regione Friuli Venezia Giulia tramite Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, l’Agenzia per il Diritto allo Studio ARDiS, l’Ufficio Scolastico Regionale e in particolare il Coordinamento Regionale del Friuli Venezia Giulia per le Consulte Studentesche.
I primi tre webinar organizzati tra febbraio e marzo hanno avuto ospiti tre imprenditori del territorio, dall’agroalimentare (Francesca Gobbo, fondatrice & chef di pasticceria Delicatesse Dal Cont) all’ICT (Andrea Martini, AD Fast Computing) passando per le tecnologie aerospaziali (Daniele Gulic, co-fondatore e AD Skyproxima), ed hanno ottenuto uno straordinario successo di pubblico, con migliaia di studenti collegati con le loro classi ed insegnanti dalle aule magne e auditorium dei propri istituti.

Aprile e maggio 2023 vedranno invece gli studenti, che si stanno formando nelle nostre università e i ragazzi delle scuole superiori del territorio, andar fisicamente a conoscere da vicino i parchi scientifici e gli incubatori della regione e le aziende qui insediate. Il primo appuntamento il 20 aprile al Polo Tecnologico Alto Adriatico a Pordenone, il secondo ad Area Science Park a Trieste il 4 maggio ed infine il 18 maggio a Friuli Innovazione a Udine.
Il progetto, fortemente voluto da Regione Friuli Venezia Giulia con l’Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, mira a far conoscere le grandi capacità e potenzialità del tessuto produttivo regionale ai ragazzi mettendo in luce il “Made in FVG” di livello innovativo e internazionale e farlo conoscere agli studenti per uno scambio e un confronto reciproci.

Tutte le visite saranno documentate con riprese da cui nasceranno dei racconti filmici che verranno poi pubblicati sulle pagine social degli enti organizzatori perché questa iniziativa raggiunga il massimo numero di giovani possibili, con l’auspicio che possano prendere parte al progetto nelle sue edizioni future.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore