30.03.2023 – 08.00 – H-ARP è l’espressione dell’impegno della Regione Fvg e di Friuli Innovazione nei confronti delle tecnologie additive e del Rapid Prototyping.
L’iniziativa è nata con la collaborazione di alcune delle maggiori aziende del territorio, collaborazione che ha permesso ad H-ARP di sviluppare competenze reali nella progettazione e realizzazione di componenti tramite stampa 3D.
Oggi queste competenze – maturate nei due laboratori H-ARP Metal di Udine e H-ARP Poli di Maniago – sono a disposizione delle PMI della nostra regione, che possono testare le tecnologie di prototipazione rapida e di realizzazione di componenti, sia in leghe metalliche che in polimeri. La sede di Udine è infatti specializzata nella stampa metallica, mentre nel laboratorio di Maniago si possono reperire tutte le competenze necessarie per affrontare il mondo sempre più articolato della stampa polimerica.
Nel corso degli ultimi mesi sono nate importanti collaborazioni che hanno permesso ad H-ARP di realizzare prototipi e progetti di grande interesse. Nell’occasione dell’aperitivo tecnologico organizzato Ai do Mori di Udine, primo di una serie di incontri promossi da Friuli Innovazione, imprenditori e professionisti hanno potuto toccare con mano il mondo delle nuove tecnologie di produzione e di prototipazione, incontrando i tecnici e i progettisti che sviluppano le soluzioni in
H-ARP, vedendo dal vivo due stampanti all’opera e alcuni oggetti realizzati, e, non da ultimo, avendo la possibilità di conoscere due testimonial.
La Coltelleria Maserin e lo stilista Andrea Buiatti hanno infatti raccontato la partnership che hanno sviluppato con H-ARP e presentato alcuni esempi di come sia possibile approcciare queste nuove tecnologie. L’obiettivo di H-ARP è infatti proprio quello di permettere ad aziende che vogliono sperimentare le tecnologie di Rapid Prototyping e di Manifattura Additiva di poterlo fare senza sostenere ingenti investimenti e con il supporto di tecnici e progettisti qualificati.
Nelle parole di Andrea Buiatti: “Al centro della mia concezione di moda ci sono l’innovazione e la tecnologia, elementi che consentono di creare prodotti di alta qualità e dalle caratteristiche uniche. L’utilizzo di materiali innovativi, come tessuti lavorati in alta frequenza e pellami di alta qualità, insieme alla sperimentazione di nuove tecniche di produzione, mi ha permesso di creare calzature dal design moderno e sofisticato. L’attenzione per i dettagli e la cura nella scelta degli accessori, come fibbie, cinturini e lacci, completano il prodotto finale grazie soprattutto all’applicazione e all’uso di metalli processati con la stampa 3D, che rendono queste calzature un prodotto unico per ogni occasione”.
Claudia Maserin ha invece voluto sottolineare: ”Per ricordare, a modo nostro, il 50° anniversario della morte di nostro bisnonno Giuseppe Maserin detto “Belu”, alpino del 4° reg. Batt. Cadore e Cav. di Vittorio Veneto, abbiamo voluto realizzare un pugnale “ardito” ispirato a quelli che si ricavavano dalle ex baionette del Carcano ’91. Nello specifico, ci siamo ispirati alle forme della baionetta che veniva realizzata presso lo “stabilimento” CO.RI.CA.MA di Maniago e riconoscibile dalla marchiatura CM sulla lama.
Lo abbiamo chiamato BeluM unendo a “Belu”, il soprannome di nostro nonno, la “M” del nostro logo-cognome ottenendo così anche un riferimento al termine latino “bellum”.
Si tratta di un progetto di ispirazione storica realizzato con macchinari e materiali moderni e altamente innovativi avvalendoci della tecnologia a stampa 3D, in collaborazione con H-ARP Metal di Udine per la realizzazione del pomolo.
La scatola in legno, marchiata con tecnica a stencil, ricorda volutamente le fattezze delle casse nelle quali si stoccava materiale bellico, una sintesi tra tradizione e innovazione.
Questo pugnale è dedicato al nostro bisnonno e a tutti gli eroi che hanno dato la vita per la Patria.”.
Stefano Casaleggi, presidente di Friuli Innovazione, ha voluto sottolineare l’impegno della regione nel sostenere questi progetti di innovazione: “H-ARP è parte della catena di realtà che promuovono innovazione e sviluppo in Friuli Venezia Giulia.
H-ARP è l’esempio della filosofia che ci guida: quella del “test before invest”, ovvero di come sia oggi possibile sperimentare nuove tecnologie, spesso costose o di difficile reperimento, senza dover prima sostenere ingenti investimenti in attrezzature, competenze e materiali. Grazie ad H-ARP le aziende ed i professionisti della nostra regione possono accedere ad un modello di progettazione e di sviluppo di soluzioni realizzate in stampa 3D metallica e polimerica e verificare la reale rispondenza di queste tecnologie alle loro necessità”.
“Sono quasi 150 le imprese che sono entrate in contatto con H-ARP e più di 20 i progetti già completati, dati che riteniamo possano crescere significativamente nei prossimi mesi” ha voluto sottolineare Filippo Bianco, Amministratore Delegato di Friuli Innovazione. “L’iniziativa odierna è la prima di una serie di momenti di incontro che speriamo possano offrire alle imprese del nostro territorio informazione, formazione e supporto pratico nell’approcciare questa tecnologia. Per garantire poi una squadra di tecnici qualificati in grado di rispondere alle richieste del mercato, stiamo lavorando con in più importanti istituti tecnici della nostra regione, a cui abbiamo aperto i nostri laboratori per iniziative formative e di preparazione professionale”.
H-ARP è l’iniziativa di Friuli Innovazione dedicata allo sviluppo di competenze e di mercato per le tecnologie della prototipazione rapida e la manifattura additiva.
Si propone di offrire ad imprese e professionisti della regione Friuli Venezia Giulia un hub in grado di rispondere a tutte le principali domande che possono nascere intorno a queste aree di innovazione.
l.l