11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Cambiamenti climatici. Coldiretti Fvg: investire nelle infrastrutture “ombrello”

21.03.2023 – 08.30 – «I cambiamenti climatici non risparmiano nessuno ed è evidente che senza acqua non c’è agricoltura. Bisogna dunque continuare a investire nelle infrastrutture e nella cultura della corretta gestione della risorsa idrica affinché non ci siano sprechi e la si possa immagazzinare ovunque possibile. La rete irrigua deve essere rafforzata anche perché è la più grande opera di sicurezza idraulica sul territorio. Serve un piano straordinario di manutenzione delle condotte per ridurre le perdite ed estendere le reti alle zone attualmente non servite». È uno dei punti del Patto di Coldiretti per il Fvg, il documento elaborato dall’Organizzazione in vista del prossimo appuntamento elettorale in regione, con focus anche su assessorato delle Risorse agroalimentari, identità e nuova filiera sostenibile, temi ambientali, energie rinnovabili e consumo di suolo, digitalizzazione, capitale umano, ricerca, sperimentazione, ricambio generazionale, zone montane e fauna selvatica.

Lo specifico tema del cambiamento climatico è stato al centro di un congegno promosso da Coldiretti Fvg in Sala Ajace. I lavori, moderati dal direttore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini, sono stati aperti dai saluti del delegato confederale Coldiretti Fvg Giovanni Benedetti, del sindaco di Udine Pietro Fontanini, del consigliere regionale Alberto Budai e dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier. Quindi, gli interventi di Rosanna Clocchiatti, presidente dell’associazione Consorzi di Bonifica Fvg, Angela Bortoluzzi, presidente Condifesa Fvg, Anna Turato, delegata regionale Giovani Impresa Fvg, con le conclusioni affidate al presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga.
Davanti ai vertici regionali e provinciale della Coldiretti Fvg, Fedriga ha ricordato l’ulteriore investimento di 18 milioni di euro nell’ultimo anno sui micro invasi, confermato i finanziamenti per chi più in generale innova in agricoltura e informato sull’ipotesi di utilizzare strumenti di desalinizzazione.

Al centro del convegno gli approfondimenti di Clocchiatti (dalla fotografia dell’operatività dei Consorzi di Bonifica alle proposte di intervento, compresa la creazione di piccoli invasi a servizio delle colture di pregio), di Bortoluzzi, che ha fatto chiarezza sulle polizze collettive nell’era dei cambiamenti climatici, e di Turato, che ha presentato le imprese agricole under 35 in Fvg.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore