11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il primo corso in regione di “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” si tiene al Civiform di Opicina

17.02.2023 – 11.00 – Il Friuli Venezia Giulia è una regione a forte vocazione turistica che offre meravigliosi spaccati naturalistici, peculiarità enogastronomiche e attrazioni storico-culturali diversificate. L’approccio al turismo, negli ultimi anni ha avuto moltissimi cambiamenti, con una tendenza sempre più spiccata allo slow tourism, maggiore attenzione a sport e attività e un approccio esperienziale. Da qui la necessità di risorse operative versatili che sappiano unire tre campi solo in apparenza distinti: turismo, sport e tempo libero. Figure professionali dinamiche e creative che intercettino richieste in evoluzione e siano in grado di organizzare attività di gruppo o personalizzate, eventi, attività ricreative, culturali e sportive e di occuparsi dell’intrattenimento delle persone favorendo l’aggregazione e la socializzazione tra i partecipanti.

In risposta a queste esigenze, il Civiform di Opicina propone, primo in regione, il corso Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero”. L’obiettivo è fornire un’approfondita conoscenza delle esigenze del territorio in termini di offerta artistica, culturale, naturalistica, ricezione di spettacoli, congressi o fiere. Un corso quadriennale a cui accedere dopo la terza media che permette di conseguire un diploma professionale: una formula pensata per dare la possibilità ai giovani di raggiungere un adeguato livello di maturazione personale attraverso lo sviluppo di soft skills relazionali. Graduale l’approccio scelto: il primo anno alla scoperta delle caratteristiche naturalistiche, enogastronomiche e culturali del Carso e le opportunità di animazione locale, successivamente, la conoscenza della città, della regione fino a spostarsi fuori regione, là dove ci siano opportunità turistiche e culturali.

Parte della formazione verrà realizzata direttamente “sul campo”, con attività outdoor, escursioni e visite didattiche. Oltre allo stage, che rappresenta una parte fondamentale della formazione professionale, è stata scelta come laboratorio didattico una palestra che ben si presta sia per lo sport, sia per le attività di animazione che richiedono spazi ampi e sicuri. L’idea è fare del divertimento una professione: si tratta di un corso pratico, vicino ai linguaggi e alla sensibilità dei giovani ed è indicato per tutti quei ragazzi estroversi, dinamici, curiosi, amanti dell’aria aperta, sportivi, che amano divertirsi, e al contempo prendersi cura del divertimento degli altri. Si punta quindi su energia e intrattenimento, ma soprattutto a formare figure professionali che abbiano un alto livello di professionalità spendibile in tanti ambiti.
Non mancano ovviamente le materie culturali, dal diritto alla psicologia dello sviluppo e dello sport, promozione e marketing e materie tecniche di animazione ludico-sportiva. Parte fondamentale l’animazione e la promozione di eventi, in particolare su web e social, al fine di portare gli allievi ad essere in grado non solo di intercettare i potenziali destinatari, ma anche di monitorare la soddisfazione dei clienti. A corredo, l’approfondimento linguistico sia inglese che tedesco.

I diplomati potranno trovare lavoro in ambito turistico, sportivo e nella gestione del tempo libero grazie alla loro versatilità: ad esempio come animatori nelle comunità che aggregano bambini e giovani, come ideatori di attività di socializzazione, in associazioni turistiche e sportive; in villaggi vacanze, navi da crociera o nell’ambito dell’organizzazione di eventi sul territorio, in imprese che si occupano di arte, cultura, spettacolo, ma anche nel mondo del turismo congressuale e fieristico.

[l.f][v.k]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore