07.02.2023 – 10.00 – Udine e il Friuli insieme agli interporti di Cervignano, Pordenone e Gorizia, e soprattutto ai porti di Monfalcone e Trieste. Dopo anni in cui questa sinergia si è solo ipotizzata, ora sta muovendo passi concreti. Se n’è parlato a Udine durante un evento a cui hanno partecipato i sindaci dei tre capoluoghi dio provincia, Pietro Fontanini, Rodolfo Ziberna e Roberto Dipiazza, l’assessore regionale Sergio Bini, il presidente della Camera di Commercio di Pordenone e Udine Giovanni Da Pozzo, e il presidente dell’Autorità portuale del Mare Adriatico orientale Zeno D’Agostino. Il primo appuntamento a cui guardare è al “Fruit Logistica” di Berlino, il salone leader per il commercio ortofrutticolo. Sarà l’occasione per presentare ufficialmente «l’offerta integrata del sistema infrastrutturale, portuale e logistico del Fvg a supporto della filiera agroalimentare», come l’ha definito D’Agostino. Un lavoro di integrazione durato anni, ma il percorso di collaborazione è solo all’inizio: «Abbiamo strutturato un piano importante con la filiera agroalimentare regionale, con Trieste e Udine – ha aggiunto D’Agostino – e ora ci apprestiamo a realizzarlo concretamente grazie anche ai finanziamenti della Regione e a quelli che ci aspettiamo dal Mipaf, Ministero per le politiche agricole e forestali».
Positivo il commento dell’assessore Bini, da tempo impegnato a favorire il dialogo tra le diverse anime produttive ed economiche operanti in regione: «Il Friuli Venezia Giulia sta vivendo un momento di grandi investimenti nel settore logistico portuale e retroportuale. Oltre alle ingenti risorse disponibili, il fattore vincente è la sinergia tra Regione, amministrazioni locali e attori economici. Abbiamo ben chiaro il potenziale industriale di questa regione in un panorama geopolitico che si sta trasformando e che la colloca in modo strategico nel cuore del centro Europa”.
Il sindaco Fontanini ha ricordato i 22 milioni di euro che saranno investiti nel mercato ortofrutticolo per potenziare la filiera logistica agroalimentare, considerata asse strategico dei prossimi sviluppi commerciali del polo alimentare udinese. Il collega di Trieste Dipiazza ha invece richiamato i 500mila croceristi giunti nel 2022 e i 700mila previsti per il 2023 che impongono di riallocare il mercato ortofrutticolo per creare nuove aree parcheggio. Dal canto suo Ziberna ha ribadito che Go!2025 sarà occasione per accendere una grande luce su tutto il territorio regionale, puntando anche sul marchio IoSonoFVG. In chiusura anche Giovanni Da Pozzo, presidente di Confcommercio Fvg e della Camera di commercio Pordenone-Udine, ha posto l’accento sulle potenzialità delle infrastrutture regionali per la crescita economica dei prossimi anni.