28.01.2023 – 09.30 – Ieri è stata la penultima giornata di gare – la più intensa fin qui – per EYOF2023, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, con in palio medaglie in ben 11 discipline e c’è ancora tanta Italia.
Lo sci alpinismo a Forni di Sopra ha assegnato le ultime medaglie con le prove individuali ed è festa per gli azzurri. Tra le donne le azzurre vanno a medaglia con il bronzo di Melissa Bertolina (quinto posto per la compagna di squadra Martina Scola) nella gara vinta dalla spagnola Laia Selles Sanchez. Argento alla norvegese Malin Indergaard. Nella categoria maschile è doppietta Italia: oro e argento rispettivamente con Erik Canovi e Marcello Scarinzi. Terzo l’austriaco Silvano Wolf.
A Tarvisio nello sci alpino, dopo il gigante di giovedì con lo splendido oro azzurro di Ludovica Righi oggi è stata la volta dei ragazzi impegnati sempre nel GS. Su una pista perfettamente preparata in grado di esaltare i valori in campo l’oro va allo sloveno Miha Oserban che precede di mezzo secondo il norvegese Rasmus Bakkevig e l’austriaco Moritz Zudrell a un secondo di distacco. Migliore degli italiani Jakob Franzelin con il sesto tempo.
Oggi l’ultima gara per lo sci alpino sarà il Super-G maschile e femminile.
La staffetta mista 4×5 km (a tecnica classica e libera) ha concluso a Sappada il programma dello sci nordico che tante soddisfazioni ha regalato fin qui al medagliere azzurro: la squadra azzurra in quest’ultima gara resta fuori dal podio (quinta) su cui salgono Svezia (oro), Finlandia (argento) e Repubblica Ceca (bronzo).
A Claut le semifinali e le finali del curling hanno designato i medagliati di questa specialità: il metallo più prezioso va alla Svizzera che batte la Germana (9-8 il punteggio) mentre nella finale per il bronzo la Lettonia ha vita facile con la Svezia (10-1).
Dal ghiaccio di Pontebba giungono le medaglie per il pattinaggio artistico femminile con il programma libero. La Bosnia Erzegovina conquista la medaglia d’oro con Lana Galijasevic che si impone sulla macedone Milena Milojevikj (argento) e l’islandese Freydis Jona Jing Bergsveinsdottir.
Spettacolo garantito come sempre con le evoluzioni dello snowboard freestyle sul monte Zoncolan: tra le ragazze vince la ceca Vanessa Volopichova mentre il resto del podio è tutto svizzero con l’argento di Yuna Scheidegger e il bronzo di Soha Janett. Stupendo argento per l’Italia con Marcello Grassis che si inchina solo al fortissimo britannico Charlie Lane. Sul podio sale anche il transalpino Luca Merimee Mantovani.
In campo anche le atlete e gli atleti dello sci freestyle slopestyle / big air. Nella categoria femminile l’azzurra Carolina Maria Vitale Cesa conquista la medaglia di bronzo, in una gara tiratissima conclusa alle spalle della coppia finlandese Lina Haggstorm (medaglia d’oro) e Lina Kuivalainen (argento). Tra gli uomini si aggiudica la vittoria lo svizzero Fadri Rhyner davanti all’estone Stefan Sorokin e al ceco Petr Muller.
Il trampolino di Planica (Slovenia) ha visto la disputa dell’ultima gara con la prova a squadre mista. La vittoria va alla fortissima squadra slovena che domina la gara lasciando i restanti gradini del podio a Polonia (argento) e Germania (bronzo). Quinto posto per l’Italia.
Nella prova a squadre miste per lo snowboardcross a Piancavallo l’oro e l’argento sono entrambi per la Francia con la Bulgaria che coglie il bronzo.
Si è concluso il torneo di hockey femminile a Spittal (Austria). In finale la Repubblica Ceca batte 4 a 1 la Slovacchia. Il bronzo alla Finlandia che supera di misura la Svezia (3-2).
Per quanto concerne il pattinaggio artistico arriva una nuova medaglia d’argento per l’Italia con Anna Pezzetta nella gara vinta dalla finlandese Ilda Karkhunen. Bronzo per la polacca Noelle Streuli (nota:questo podio sostituisce quello erroneamente riportato nella precedente comunicazione).
Con ancora due gare da disputare oggi nello sci alpino (super-G maschile e femminile) e biathlon (staffetta mista 4×6 km) continua il testa nel medagliere per nazioni con l’Italia che si riporta al comando davanti a Francia, Austria e Slovenia tutti con 6 ore conquistati.
Al Padiglione 6 della Fiera di Udine si terrà l’ultimo atto di EYOF2023, alle ore 17.00 al palaghiaccio, allestito per il torneo maschile di hockey, verrà dichiarata la chiusura dei giochi con il passaggio della bandiera olimpica europea dal Friuli Venezia Giulia, Italia a Borjomi e Bakuriani in Georgia, sede della prossima edizione invernale nel 2025.
Dopo il benvenuto alle 47 bandiere dei comitati olimpici nazionali europei e agli atleti partecipanti a EYOF FVG 2023, la cerimonia vedrà il momento delle premiazioni delle ultime gare dello sci alpino con i due podi del SUPER G e, a seguire il premio FAIR PLAY che riconosce i comportamenti esemplari che promuovono i valori dello sport, lo spirito del fair play e dell’altruismo nello sport e nelle comunità di tutto il mondo. Prima del passaggio della bandiera ci saranno i discorsi delle autorità e, a seguire l’ammaina bandiera olimpica europea con la quale verrà ufficialmente chiuso il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea Friuli Venezia Giulia 2023.
L’ultimo atto della Cerimonia di Chiusura di EYOF2023 sarà lo spegnimento del braciere olimpico che si svolgerà all’esterno del palazzetto e la festa finale con Dj.
NEWS, DIRETTE STREAMING, GALLERY sono disponibili direttamente sul sito www.eyof2023.it.
Il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2023 in Friuli Venezia Giulia è supportato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
l.l