8.3 C
Udine
domenica, 16 Marzo 2025

Dagli ATV degli anni 60′ ai Quad degli anni ’80 fino ad oggi

28.01.2023 – 11.30 – Nati nei primissimi anni ’60 nel Nord America in seguito all’elaborazione ad hoc delle più comuni golf car, gli ATV (All Terrain Veichle) erano veicoli pensati per trasportare persone e cose su strade sconnesse come sentieri accidentati, mulattiere e greti di torrenti. Negli anni ’80, la concezione di veicolo per tutti i terreni cambiò radicalmente passando da piccola vetturetta a quattro o sei ruote a motocicletta a quattro ruote sagomate. Pioniera in questo campo fu la giapponese Suzuki con il mitico “QuadRunner LT125” sviluppato in collaborazione con la newzelandese Coleman. Da allora questi quadricicli da rocce e fango persero alcune delle caratteristiche più estreme che fino ad allora avevano contraddistinto la categoria degli ATV, come ad esempio la capacità di trasporto di oggetti pesanti e la funzione anfibia; tuttavia, hanno guadagnato leggerezza, manegevolezza e diffusione. Oggigiorno, seppur in Italia non siano molto diffusi, (se ne vendono poche migliaia all’anno, ndr) il mercato dei quad si può grossomodo suddividere in due gruppi distinti: quello dei quad sportivi e quello dei quad di utilità, i primi dedicati ad una clientela giovane ed agli amanti del cross, la seconda per chi ha esigenza di utilizzare un veicolo versatile ma per questioni legate alla conformità del suo territorio non può utilizzare una semplice motocicletta.

Ma a quanti anni si può condurre un quad e quale patente è necessario avere conseguito per poterne guidare uno? Nel nostro Paese fino al 2012 era sufficiente essere in possesso della patente “A” o “A1” ossia quella per condurre ciclomotori e motociclette di bassa cilindrata. Oggi, invece, per mettersi alla guida di un quad c’è bisogno della patente “B” o “B1”, ossia quelle per condurre le più comuni automobili o i quadricicli non leggeri. Inoltre, è necessario avere compiuto rispettivamente 18 e 16 anni. Va ricordato poi che non tutti i quad possono essere usati su strada, quindi omologati ed immatricolati. Molti modelli hanno infatti caratteristiche che li rendono utilizzabili solo su strade chiuse al traffico, in cantieri o su tracciati di natura agonistica. Prima di acquistare un quad, quindi, è bene informarsi con attenzione ed acquistare così un veicolo realmente adatto alle proprie esigenze.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore