19.01.2023 – 09.00 – Si è tenuta ieri mattina a Palazzo D’Aronco una riunione operativa per illustrare e condividere il progetto definitivo relativo al PINQUA (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare) nell’ambito del quartiere di San Domenico che ha visto da parte del Ministero mettere a disposizione 15 milioni di euro nell’ambito del PNRR. Presenti all’incontro il Sindaco Pietro Fontanini, l’Assessore alla pianificazione territoriale Giulia Manzan con il dirigente comunale Croppo e Spinace, Giorgio Michelutti, Presidente Ater, Lorenzo Puzzi, Direttore di Ater Udine e Pordenone, Riccardo Toso, Dirigente amministrativo di Ater e i progettisti del raggruppamento temporaneo composto da Politecnica Ingegneria e Architettura, Cooprogetti, geologa Parente e lo studio associato Barreca & La Varra che si è aggiudicato l’appalto.
I lavori relativi al lotto del Comune di Udine, il cui progetto dovrà essere consegnato entro il 10 febbraio, prevedono la demolizione e la ricostruzione di nuovi edifici per la realizzazione di 76 appartamenti con diverse soluzioni abitative come le case bottega, area verde, posti auto e troveranno posto dei servizi con un punto socio sanitario a disposizione di tutto il quartiere.
“Si tratta – ha spiegato il Sindaco Fontanini – di un progetto ambizioso con il quale andremo a dare una nuova fisionomia a questo quartiere ad alta concentrazione residenziale rispondendo non solo alle nuove necessità abitative degli utenti e all’attuale tendenza demografica, rispetto alla quale gli appartamenti esistenti risultano oggi non più adeguati, ma anche ai bisogni legati alla socialità, grazie alla creazione di spazi pedonali e verdi, tanto che lo stesso progetto è stato modificato al fine di salvare una decina di grandi alberi presenti nell’area. Non posso che dirmi soddisfatto per il confronto di oggi e per il merito di un progetto che migliorerà la qualità della vita dei residenti del quartiere”.
Chiude l’assessore Manzan “Siamo a buon punto, sia con i traslochi sia con la progettazione, e a tal proposito ricordo che abbiamo portato avanti un percorso di confronto con tutte le associazioni del territorio del quartiere San Domenico, per ricevere istanze e suggerimenti assieme ai professionisti incaricati di redigere il progetto e a stretto giro convocheremo un ulteriore incontro di confronto prima della scadenza dei termini per la consegna”.
l.l