18.01.2023 – 07.10 – Mancano pochi giorni a EYOF2023, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui XVI edizione invernale verrà ospitata in Friuli Venezia Giulia, dal 21 al 28 gennaio.
“Si alzerà fra pochi giorni il sipario sul festival olimpico invernale della gioventù europea del Friuli Venezia Giulia Eyof 2023, un evento internazionale dedicato ai giovani, ai valori dello sport e agli ideali olimpici; un grande evento diffuso sul territorio che rappresenta anche un’importante vetrina per la nostra regione. A pochi giorni dall’imminente avvio della cerimonia ufficiale, siamo pronti ad accogliere le 47 delegazioni sportive accreditate europee, presente anche quella Ucraina, che parteciperanno alla kermesse”.
E’ il commento del governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, sull’apertura dei giochi olimpici che vedrà giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, gareggiare in 14 discipline sportive dal 21 al 28 prossimi in 11 sedi di gara fra poli sciistici regionali (Claut, Sappada, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Piancavallo, Pontebba, Tarvisio e lo Zoncolan) e delle confinanti Slovenia e Austria (Planica e Spittal) con Udine che ospiterà all’Ente fiera il torneo di hockey.
“Un festival sportivo – ha indicato Fedriga – che ci regalerà certamente grandi emozioni e che porterà ricadute positive al territorio anche in termini di visibilità perché nelle giornate di Eyof si racconterà non solo un evento sportivo ma l’intera regione”.
Sono attese in Friuli Venezia Giulia 2400 persone circa, in rappresentanza di 47 Comitati olimpici nazionali europei e il sistema dell’ospitalità regionale è pronto ad accogliere le delegazioni, gli ospiti e i giovani atleti. Sono quasi 80 le strutture ricettive coinvolte nelle varie sedi di gara per un totale di 1186 camere occupate e 10606 notti. A questi numeri bisogna aggiungere i 200 ospiti, tra presidenti e dirigenti dei 47 Comitati olimpici nazionali che pernotteranno a Trieste per una media di 3 notti in 10 alberghi cittadini.
Sono circa 80 i giornalisti accreditati, fra stampa estera e nazionale. Fra le novità di questa edizione circa 180 giovani volontari impegnati nel supporto organizzativo, studenti delle quarte e quinte degli istituti superiori della regione che accanto agli studenti dell’ateneo triestino contribuiscono a dare sostegno all’organizzazione.
Sabato prossimo dalla Stazione marittima di Trieste, dove saranno raggruppate le delegazioni, partirà il corteo aperto dalla Grecia a cui seguiranno le delegazioni in ordine alfabetico come previsto dal protocollo olimpico per raggiungere piazza Unità d’Italia. Sfilerà una rappresentanza di atleti e delegati provenienti dalle 47 nazioni.
La cerimonia, che inizierà a partire dalle 18 e durerà 100 minuti, prevede gli interventi del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e del presidente del Comitato olimpico europeo Spyros Capralos, vi prenderanno parte anche tutti i membri della famiglia olimpica composta dai presidenti e dai segretari dei singoli comitati olimpici nazionali ed europei fra cui Giovanni Malagò, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano.
EYOF2023, oltre a essere una grande opportunità di socializzazione, sarà anche una prestigiosa vetrina promozionale per l’intero territorio regionale, generando economia e incrementando le presenze turistiche. Un’edizione itinerante e transfrontaliera con undici sedi di gara (incluse l’austriaca Spittal e la slovena Planica), 14 eventi sportivi e 109 competizioni a cui parteciperanno 1300 atleti.
l.l