14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Auditorium Menossi, approvato progetto di effecientamento energetico

18.01.2023 – 08.00 – “Oggi in Giunta abbiamo approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, con il relativo quadro economico, pari a 250mila euro, relativo ai lavori di efficientamento dell’impianto termico dell’auditorium Menossi”. Ne ha dato notizia il Vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici Loris Michelini.
“Al progetto iniziale, diventato il lotto 1 che oggi abbiamo approvato, e che è finalizzato al miglioramento delle condizioni di benessere all’interno della sala, abbiamo deciso di aggiungere quello che sarà il lotto 2 di 180mila euro con cui potremo utilizzare al massimo le potenzialità di risparmio energetico dell’edifico”.

“Entrando nel merito – ha spiegato Michelini – nell’ambito del primo lotto verrà realizzato il controsoffitto della sala con sovrastante isolamento, l’impianto di termoventilazione con un nuovo condizionatore in copertura e con trattamenti separati per la ‘zona alta’ e la ‘zona bassa’, il collegamento con la centrale termica per il prelievo e l’adduzione all’aria calda e gli impianti elettrici per l’alimentazione di potenza e di regolazione e controllo. Il secondo lotto prevede invece l’installazione di una pompa di calore aria/acqua a funzionamento reversibile ad alto rendimento in versione supersilenziata e completa di pompa e serbatoio e la coibentazione della copertura con doppio strato sovrapposto di pannelli”.

“Infine, in successivi lotti che saranno attivati nell’ambito del programma di gestione degli impianti termici, realizzeremo un impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 20 kW, la cui energia annua prodotta riteniamo sia pari a quella complessiva annua necessaria al funzionamento della pompa di calore e del condizionatore d’aria, e il nuovo generatore termico in sostituzione di quello esistente”.
“Con questo intervento andiamo quindi non solo a ridurre l’impatto ambientale dell’impianto, con conseguente riduzione del costi di riscaldamento e condizionamento, ma anche a garantire ai fruitori della sala un ambiente salubre dal punto di vista della qualità dell’aria”, conclude Michelini. 

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore