28.11.2022 – 08:00 – Inizia una settimana ricca di appuntamenti a teatro per Udine e provincia. Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine รจ di scena Sette spose per sette fratelli, il celeberrimo musical di Gene De Paul con Diana Del Bufalo e Baz e la direzione musicale Peppe Vessicchio. Repliche il 2, 3 e 4 dcembre. Al CSS, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, proseguono le repliche di Comizi d’amore, lo spettacolo di Teatro Partecipato ispirato al film inchiesta sulle abitudini sessuali degli italiani girato da Pier Paolo Pasolini. Venerdรฌ 2 dicembre alle ore 20.30 nella Sala Pasolini del Teatro Palamostre, la coreografa Michela Lucenti presenta al pubblico udinese il suo ultimo lavoro Karnival.
Sono molti gli appuntamenti a teatro proposti da ERT FVG nei centri della ex provincia di Udine che ospitano la stagione del circuito. Il 30 novembre a Latisana Elena Bucci esplora il rapporto tra musica e parola nello spettacolo Lettere in musica. Il 1 dicembre a San Daniele del Friuli รจ in scena Lisistrata, tratta dalla commedia di Aristofane, con Amanda Sandrelli. Il 2 a Palmanova e il 3 a Tolmezzo Luca Trabucco e Matteo Bevilacqua sono protagonisti di Il Maestro e lโAllievo, un dialogo tra due pianisti appartenteni a generazioni diverse. Ad accompagnarli la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni. Il 2 dicembre a Sedegliano va in scena la Tragicommedia dellโarte di Stivalaccio Teatro, lo stesso giorno, a Lignano, Soffia il cielo, la cantata per Pier Paolo Pasolini di Giovanna Marini con Alba Nacinovich, Juliana Azevedo, Caterina De Biaggio e Laura Giavonl.
Tra gli appuntamenti a teatro della settimana, mercoledรฌ 30 novembre 2022 alย Teatro Palamostre gli Amici della Musica di Udine ospitanoย Fabio Di Casola (clarinetto) e Paola De Piante Vicin (pianoforte) in un concerto che abbraccia Schumann, Saint Saens e Poulenc.ย Gli eventi degli Amici della Musica proseguono venerdรฌ 2 dicembre con una colonna del pianismo mondiale, Philippe Entremont. Accanto a lui, la concertista friulana Luisa Sello, che lo affianca ormai da 10 anni, per proporre un programma tutto francese, con i capolavori di Saint Saens, Poulenc e Debussy, oltre alle meno conosciute opere delle compositrici Cecile Chaminade e Germaine Tailleferre.