14.11.2022 – 09.00 – La Regione Fvg invierà una newsletter specializzata, un ‘giornalino’ digitale, a chiunque ne faccia richiesta, ma in particolar modo a imprese e istituzioni, finalizzata a informare periodicamente sulle ultime novità del PNRR regionale: come candidarsi, come procedere con l’accredito dei fondi, come svolgere correttamente l’intero iter burocratico. La newsletter, redatta da professionisti, sarà pertanto il ‘miglior amico’ del comune o in generale dell’ente interessato ad avvalersi dei fondi europei, notori per le difficoltà gestionali, spesso convolute. La Regione FVG ha sempre cercato di fornire i necessari strumenti per sfruttare il PNRR: dapprima con la cabina di regia, poi con il supporto diretto ai Comuni. I quali, a loro volta, hanno saputo approfittarne; quasi l’80% delle città del FVG ha fatto richiesta correttamente di fondi per il PNRR, con 312 milioni già accreditati e 523 in totale richiesti alle istituzioni europee, seguendo la prassi corretta.
Il nuovo bollettino, al cui interno gioca un ruolo fondamentale Informest, debutterà a dicembre con un primo numero ‘generale’, a cui seguiranno aggiornamenti con cadenza mensile.
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, presentando la nuova newsletter, ha criticato come in passato vi siano stati “rallentamenti importanti dovuti alla parte informativa spesso mancante”, infatti “per come è stato costruito dal governo Conte 2 il PNRR presenta diverse criticità”. Infatti il Friuli Venezia Giulia, nelle prime fasi, era stato “escluso quasi totalmente dall’ideazione e dalla proposta del PNRR stesso”.
“Sarebbe stato invece necessario affidare, in una logica sussidiaria, alle Regioni un ruolo maggiore”; non a caso “tutt’oggi le Regioni non hanno modo d’interfacciarsi con scelte fondamentali che le riguardano”.
La newsletter va invece nella direzione esattamente opposta, cercando di intessere un rapporto costruttivo con aziende ed enti locali, con la volontà di far lavorare meglio le istituzioni presenti sul territorio.
L’assessore alle finanze Barbara Zilli ha ricordato a sua volta le diverse tappe di avvicinamento al PNRR perseguite dalla Regione FVG, con il supporto fornito attraverso sportelli informativi, protocolli di intesa (ad es. con la Guardia di Finanza e la Camera di Commercio), con gli aiuti per predisporre le domande e infine con il questionario ai comuni del FVG per comprendere quali siano le criticità. La newsletter pertanto si inserisce, a sua volta, in questo continuo cercare un “raccordo territoriale”.
L’assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini ha ripetuto più volte come questo sia “uno strumento molto utile” chiesto “dalle associazioni di categoria” che permette di orientarsi nella “giungla di opportunità offerte dal PNRR”. Infatti “conoscere preventivamente scadenze e modalità è quanto mai opportuno”, specie se alla newsletter si affiancano gli altri strumenti offerti dalla Regione FVG.
L’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha ricordato che il PNRR è “una grande scommessa che però si può anche perdere”, rimarcando come la Regione abbia esteso i contratti a tempo determinato per gli esperti della gestione di queste pratiche europee, prorogati per l’intera durata dei rispettivi iter progettuali. Il personale che ancora manca ai Comuni e agli enti preposti per la gestione dei fondi PNRR potrà infatti essere assunto per “titoli e colloqui”, pertanto con una “procedura snella e veloce”.
di Zeno Saracino