27.10.2022 – 11.00 – Sono circa mille gli studenti che ieri e oggi stanno animando il centro città partecipando al progetto “Ori-Tour: conosci la città dove studi attraverso l’orienteering”. Un’iniziativa giunta alla ventesima edizione, che dopo aver subito le restrizioni anti Covid, quest’anno torna nella sua versione tradizionale, dando modo ai ragazzi delle classi prime di Marinelli, Marinoni, Zanon, Percoto e Stellini di andare alla scoperta di monumenti e punti di interesse sparsi per la città.
A occuparsi dell’organizzazione è l’associazione Friuli Mtb & Orienteering: “Il progetto – spiega il presidente, Paolo Di Bert – costituisce parte integrante dell’accoglienza degli studenti delle classi prime. Si colloca infatti all’inizio dell’anno scolastico e coinvolge gli alunni del primo anno dei diversi istituti. L’attività nasce dall’esigenza di favorire l’integrazione degli studenti all’inizio di un nuovo percorso scolastico e ciò avviene in modo coinvolgente, dinamico e vissuto – assicura -. La scoperta della città, per molti sconosciuta perché provenienti da comuni limitrofi oppure perché stranieri, rappresenta un presupposto formativo finalizzato alla maturazione e al consolidamento della propria personale cultura storica e del senso di appartenenza a una comunità con specifici connotati storici. Non solo – chiude Di Bert – tale scoperta rappresenta un momento privilegiato per l’avvio di un percorso finalizzato a incoraggiare la socializzazione e a rafforzare le relazioni interpersonali, essenziali per la costruzione di un gruppo classe coeso e responsabile”.
Gli studenti da soli o in gruppo, girano la città con l’ausilio di una mappa per trovare i punti segnalati, di solito in prossimità di monumenti o luoghi storici, e dopo aver “certificato” il loro passaggio, fanno ritorno in piazza Libertà. (a.c.)