14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Manovra, ok ad art8 su salute e politiche sociali

26.10.2022 – 19.10 – I settori salute e politiche sociali previsti nel disegno di legge 178 sull’Assestamento bis, che portano sostegno anche al settore della ricerca e vengono in aiuto dei piccoli malati oncologici, hanno incontrato il favore dei Gruppi di Centrodestra presenti in Aula, mentre quelli delle Opposizioni si sono divisi tra voti contrari e astensioni, soprattutto dopo l’integrazione del testo base con alcuni emendamenti della Giunta regionale a firma del vicegovernatgore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

Assegnata da Riccardi un’anticipazione finanziaria di 4,2 milioni di euro (si tratta di un prestito da restituire in 30 anni con gli interessi, ha spiegato) all’Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) Daniele Moro di Codroipo quale ente gestore del Servizio sociale dei Comuni del Medio Friuli. Tali fondi, รจ spiegato nello stesso emendamento, potranno essere utilizzati esclusivamente per assicurare la liquiditร  necessaria a pagare le prestazioni che risulteranno erogate al 31 dicembre prossimo.

La cosa ha sollevato l’interesse di Massimo Moretuzzo (Patto per l’Autonomia), che ha affermato di capire “la necessitร  dell’operazione, altrimenti i cittadini del Medio Friuli si troverebbero senza servizi sociali”, ma ha chiesto alla Giunta di fare “una riflessione sul perchรฉ oggi ci si trovi a dover finanziare una simile somma per un buco creato negli anni da una cattiva amministrazione della Asp”. “Si tratta di un intervento – ha detto il vicegovernatore – che consentirร  di garantire la continuitร  delle attivitร  per gli ospiti e le famiglie della struttura residenziale per non autosufficienti, per il personale impiegato nella struttura, per tutto il suo sistema organizzativo, compresi i fornitori”. Inoltre “sono state attivate le autoritร  competenti per perseguire eventuali responsabilitร  della situazione che รจ venuta a crearsi”.

Inoltre, Riccardi ha previsto 13 mln per l’Agenzia regionale di coordinamento per la salute e 2 mln per la societร  informatica Insiel per “interventi per la sperimentazione e successiva adozione di nuovi processi e modelli operativi e di interventi per la formazione, volti al miglioramento delle attivitร  di prevenzione, della qualitร  delle cure e della riabilitazione, nonchรฉ all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse dedicate”.

La misura รจ stata tacciata di “opacitร ” dal consigliere Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), “perchรฉ si tratta di 15 mln tenuti fermi e non spesi non si spiega perchรฉ, ora riesumati e suddivisi in due”, secondo una perplessitร  registrata poi anche da Roberto Cosolini (Pd), che avrebbe gradito un passaggio nella Commissione competente per i necessari approfondimenti.

Immediata la risposta di Riccardi, sostenuta anche dall’intervento del governatore della Regione, Massimiliano Fedriga: “Abbiamo raccolto l’interesse straordinario di multinazionali che ci considerano quel luogo dove avviare una sperimentazione che potrebbe avere dei riflessi importanti sul sistema organizzativo del Servizio sanitario pubblico. Questo deve essere un fattore di orgoglio per l’intera regione, tutto il resto รจ provocazione. Si tratta di un progetto che abbiamo portato avanti con la direzione Ricerca e che vedrร  il coinvolgimento anche delle nostre universitร . Cerchiamo di dare peso all’innovazione e all’attivitร  di formazione, per la riformulazione dei processi in termini di efficienza ed efficacia. Si tratta – ha concluso Fedriga – di un progetto di lungo respiro perchรฉ si svilupperร  in tre anni, e mi auguro possa proseguire”.

Dalle variazioni giuntali alla tabella H emergono, poi, anche circa 18 mln di euro, frutto di recuperi del consuntivo 2021 che diventano trasferimenti correnti alle amministrazioni locali quale finanziamento per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza (Lea) e che vanno cosรฌ ad aggiungersi ai 30 giร  riportati in tabella.

Ma vi รจ anche una serie di voci in negativo per alcune decine di migliaia di euro, frutto di una ricognizione di risorse per interventi legati alla disabilitร , agli anziani, ai soggetti a rischio esclusione sociale, agli enti del Terzo settore, ai centri del volontariato e all’associazionismo, che sono state reinserite per le esigenze del Sistema sanitario regionale. E al contempo si afferma un contributo straordinario, di 18.280 euro, al Comune di Tramonti di Sotto per la manutenzione della struttura utilizzata in localitร  Matan in favore di persone disabili e svantaggiate.

L’Aula ha approvato anche un emendamento a firma Mara Piccin (FI), per la concessione di 30mila euro all’associazione Comunitร  San Valentino di Pordenone.

Alessandro Basso (FdI), invece, con Giuseppe Sibau e gli altri esponenti di Progetto Fvg/AR, ha ottenuto 200mila euro per i Comuni capoluogo, per la copertura dei costi d’affitto e trasloco sostenute dalle associazioni di volontariato attualmente ospitate in edifici destinati ad essere abbattuti per la riqualificazione urbana; 30mila euro all’associazione Diamo peso al benessere di Udine, per sostenerla nelle sue attivitร .

Inoltre, 60mila euro vengono assegnati all’Azienda ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine per realizzare una stanza sensoriale destinata al recupero dei bambini con gravi disabilitร  o affetti da patologie oncologiche. Questa misura, che permetterร  di creare la prima stanza sensoriale del Fvg e la terza in Italia, รจ stata suggerita da Sibau dopo aver raccolto le richieste di genitori in oggettiva sofferenza nella gestione di figli in seria difficoltร .

La posta per la Diamo peso al benessere di Udine, invece, ha permesso a Mauro Bordin (Lega) di pungolare Riccardi sul bisogno di aiuto di chi soffre di disturbi alimentari e gli ha fatto presente che, a oggi, non sono ancora stati utilizzati i 100mila euro previsti in legge di stabilitร  2022 per le associazioni che si occupano di questa problematica, che il leghista ha ripresentato sotto forma di ordine del giorno anche a luglio scorso.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore