11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine a teatro, gli appuntamenti dell’ultima settimana di ottobre

24.10.2022 – 08:00 – Con l’inaugurazione del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, celebratasi venerdì scorso, le stagioni dei principali teatri di città e provincia tornano nel vivo. Proprio il Giovanni da Udine in settimana ospiterà un appuntamento di prosa, Il mercante di Venezia di William Shakespeare con Franco Branciaroli nei panni dell’ambiguo Shylock. La produzione, cui partecipa anche il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, sarà replicata il 25, 26 e 27 ottobre, mentre in prossimità delle prime due date saranno organizzati gli eventi collaterali di Casa Teatro tra cui l’incontro con gli artisti della compagnia.

Il CSS ripropone per la quarta edizione La scuola dello sguardo, un progetto di Roberto Canziani dedicato al teatro riprodotto in video. L’opera protagonista della prima lezione, in calendario per lunedì 24, è “Einstein on the beach” di Robert Wilson. Le Etiopiche di Mattia Cason, spettacolo vincitore del Premio Scenario 2021, andranno in scena sul palco del Teatro Palamostre sabato 29 ottobre, un appuntamento preceduto dall’incontro tra lo stesso Cason e Paolo Rumiz venerdì 28 ottobre alle ore 18. Le Etiopiche è la prima parte di una trilogia incentrata sulla figura di Alessandro Magno, un Alessandro inteso non come grande conquistatore, ma come simbolo d’una curiosità irrefrenabile per tutto ciò che è altro, diverso, straniero.

Sempre il 29, ma al Teatro Pasolini di Cervignano, Teatro Incerto e Angelo Floramo saranno i protagonisti di “Guarnerius, mangjâ libris e sfueâ parsuts”, uno spettacolo in cui si narra la vicenda di Guarnerio d’Artegna che lasciò alla Comunità di San Daniele del Friuli, nel morire, una tra le prime biblioteche pubbliche in Europa.

Nella coda della rassegna UdinEstate 2022, martedì 25 ottobre 2022 alle ore 18 presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica Joppi si terrà “Ombris tal Infinît”, una produzione Teatro della Sete, che prevede la lettura con musica e immagini sulla poetica di Carlo Sgorlon. Le voci recitanti sono di Caterina Di Fant, Michele Polo e Valentina Rivelli, le musiche dal vivo di Giorgio Parisi mentre i disegni sono realizzati da Serena Giacchetta. Il progetto, supervisionato da ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, parte dal terzo e ultimo romanzo in lingua friulana di Sgorlon, pubblicato postumo nel 2010 dalla Società Filologica friulana.

Lunedì 24 ottobre alle 21:00, al Teatro San Giorgio, andrà in scena “Pelle su pelle”, una rappresentazione teatrale divertente con utilizzo di maschere e musica dal vivo sul delicato tema dell’affido familiare, di e con Federica Sansevero.

Ultime notizie

Dello stesso autore