23.10.2022 – 09.00 – Sempre più spesso nel nostro quotidiano capita di imbattersi in persone sbadate, completamente assorte nel loro smartphone da sbattere la testa contro pali della luce, arredo urbano, veicoli in sosta e passanti. Un fenomeno sociale, quello dei pedoni dallo sguardo perso e rivolto verso il proprio dispositivo mobile ormai diffusissimo al punto da essere ritenuto del tutto ordinario e, in quanto tale, degno di essere chiamato con un nome specifico, quindi di un vocabolo. Il termine in questione ĆØĀ āSmombieā, parola che unisce in sĆØ due lettere della parolaĀ āSmartphoneāĀ e cinque della parolaĀ āZombieā in richiamo ai morti viventi e ai cadaveri ambulanti della tradizione haitiana, poi ampiamente diffusisi grazie alla letteratura e al cinema anche in Europa e Stati Uniti dāAmerica. Coniato in Germania, il termine āSmombieā ĆØ appena entrato ufficialmente come neologismo anche nel vocabolario treccaniĀ della lingua italiana. La definizione del lemma ĆØ accompagnata e certificata da diversi esempi di utilizzo e testimonianze di circolazione nei media. Ecco la definizione:Ā āsmombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericolosoā.
Camminano assorti nel cellulare. Sono gli ‘smombie’
Il termine āSmombieā ĆØ appena entrato ufficialmente come neologismo anche nel vocabolario treccaniĀ della lingua italiana