11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Da Villa Santina a Lignano il fiume si racconta

11.10.2022 – 08.00 – “Percorsi Intrecciati sul Tagliamento” รจ un progetto di diffusione della cultura e della conoscenza scientifica sul fiume, attraverso esperienze di citizen science, educazione ambientale, incontri con esperti, mostre fotografiche ispirate alla bellezza del fiume.
Il progetto ha coinvolto diverse scuole superiori e medie, associazioni di volontariato e lโ€™istituto di ricerca IGB di Berlino in attivitร  laboratoriali lungo il fiume, dal campionamento delle plastiche allโ€™analisi delle acque, dallโ€™esame visuale della qualitร  dei corsi dโ€™acqua, alla redazione partecipata di una mappa di comunitร  dei territori rivieraschi, alla fotografia che incontra il fiume.
โ€œLa mobilitร  dolce, a piedi e in bici, e il turismo culturale sono esperienze che facilitano la scoperta di questi ambienti straordinari, soprattutto tra i giovaniโ€, sottolinea Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente FVG.

LA CICLOSTAFFETTA.
Il gruppo organizzatore del progetto partirร  dalle sorgenti per pedalare lungo tutto il corso del Tagliamento, dando vita ad una ciclostaffetta il cui testimone, da portare alla foce, saranno le esperienze maturate durante le attivitร  svolte e alcune proposte di valorizzazione culturale del fiume.
A Villa Santina, gli studenti dellโ€™ISIS Solari di Tolmezzo si aggiungeranno alla ciclostaffetta. Una volta rientrati allโ€™istituto, racconteranno le ricerche effettuate e i risultati ottenuti dalle attivitร  laboratoriali condotte sul fiume. Da Gemona del Friuli a Codroipo, la ciclostaffetta incontrerร  le istituzioni del territorio per un resoconto delle attivitร  e per presentare il Manifesto โ€œTagliamento Ecosistema Culturaleโ€ e la mappa della ciclovia del Tagliamento. A Latisana, la ciclostaffetta incontrerร  gli studenti dellโ€™ISIS Mattei-Martin che racconteranno le loro esperienze e pedaleranno fino a Lignano. In tale occasione, il compositore Paolo Forte suonerร  la sua Sinfonia del Tagliamento e verrร  inaugurata la mostra di Eugenio Novajra โ€œTiliment, il fiume si raccontaโ€. A Lignano, infine, lโ€™evento conclusivo vedrร  la consegna alle autoritร  del Manifesto, realizzato da Legambiente.

LA MAPPA DELLA CICLOVIA SUL TAGLIAMENTO
La mappa, realizzata con il contributo di COOP Alleanza 3.0, riporta lโ€™itinierario ciclabile del Tagliamento, segnalando le varianti e dove passare in modo sicuro quando questa si interrompe. รˆ perciรฒ uno strumento prezioso a chiunque desideri esplorare il corso del fiume pedalando. Al tempo stesso, evidenzia quanto ancora si puรฒ fare e dove occorre intervenire per favorire il turismo lento e sostenibile sullโ€™intera tratta.

MANIFESTO โ€œTAGLIAMENTO, ECOSISTEMA CULTURALEโ€
รˆ una raccolta di proposte che individuano il fiume come risorsa culturale, mirate a mettere in risalto la necessitร  di promuovere relazioni del territorio con la comunitร  scientifica, molto presente sul fiume, unitamente alla promozione di iniziative di citizen science con le scuole, alla formazione specialistica sulla gestione fluviale e ai linguaggi dellโ€™arte come parte integrante della tutela del territorio. Insomma un centro di documentazione, su strutture esistenti, come contenitore e catalizzatore di questi processi.

INCONTRO APERTO CON LA CITTADINANZA
In occasione di questa tre giorni di festa sul Tagliamento verranno presentati i dati elaborati dalle scuole coinvolte dal progetto che, durante lo scorso anno scolastico, si sono cimentate in analisi visuali, chimiche e biologiche dalle acque del fiume e delle plastiche che lo inquinano. Sarร  un’occasione per premiare il loro lavoro e per conoscere lo stato di salute di uno dei piรน importanti patrimoni naturali friulani. Si parlerร  di scienza dei cittadini sul fiume e di mobilitร  lenta.

PROGRAMMA
13 OTTOBRE
Ore 7.00 – Passo della Mauria, partenza del comitato organizzatore
Ore 9.30 – Villa Santina, localitร  campo sportivo, appuntamento con 2 classi del Solari e le Autoritร  locali
Ore 10.30 โ€“ Tolmezzo – ISIS Solari, incontro con gli studenti
Ore 18.00 โ€“ Gemona, Centro โ€œMai Strassaโ€ (Via Santa Lucia, 34), incontro con la popolazione
14 OTTOBRE
Ore 8.30 Gemona, Stazione FFSS
Ore 10.30 Majano, Hospitale di S. Giovanni
Ore 13.00 Dignano, Piazza Plebiscito
Incontro con le autoritร  e persone interessate: consegna della mappa della ciclovia del Tagliamento e del Manifesto.
15 OTTOBRE
Ore 9.30 Latisana – ISIS Mattei, Martin: incontro con gli studenti e inaugurazione della mostra di Eugenio Novajra โ€œTiliment, il fiume si raccontaโ€. L’evento sarร  accompagnato dalle note della Sinfonia sul Tagliamento del musicista Paolo Forte.
ore 13 Lignano, foce del Tagliamento, incontro con le autoritร  e consegna del Manifesto e della mappa. Conclusioni.

Il progetto vede come capofila Legambiente e come partner il CEVI, lโ€™Ecomuseo delle acque del Gemonese, FIAB Udine, IGB Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries di Berlino, lโ€™ISIS Mattei โ€“ Martin di Latisana, lโ€™ISIS Solari di Tolmezzo, Menti Libere, Associazione culturale. รˆ finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Avviso Divulgazione della cultura scientifica – anno 2021).

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore