04.10.2022 – 14:00 – Un nuovo intervento di manutenzione ai marciapiedi della città, per un ammontare complessivo di 500mila euro, che va a sommarsi alle altre opere analoghe annunciate o già realizzate negli ultimi anni. A presentare il progetto è il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Loris Michelini durante la conferenza odierna della Giunta. Il piano rientra in un più ampio quadro di collegamento tra marciapiedi non connessi, impraticabili (in certi casi per una vera e propria mancanza di asfaltatura o manto) o fortemente danneggiati, ma anche quelli privi di continuità. Nel programma della Giunta, spiega Michelini, la sicurezza stradale è sempre stata un punto cardinale, per cui queste operazioni manutentive si inseriscono nell’ottica di salvaguardare i pedoni, in particolare quelli con disabilità o difficoltà motorie, cui si è già andati incontro con i molti interventi previsti nel PEBA. Le opere realizzate nel recente passato hanno infatti la peculiarità di essere progettate secondo i criteri più moderni di accessibilità. Nelle zone interessate dai lavori saranno realizzati ex novo dei tratti di marciapiede sulle banchine stradali delimitati da nuove cordonate e cunette provviste di nuove caditoie per la raccolta delle acque piovane e di pavimentazioni omogenee realizzate in calcestruzzo o porfido. Il piano presentato oggi è già esecutivo, per cui al più presto si procederà con la gara d’appalto.
“Si tratta – ha spiegato Michelini – di un’opera che coinvolgerà via Nodari e Lupieri, nella zona sud della città, via Villa Glori, via Siracusa, via Abbazia, via Pordenone e via Brigata Re e Adige, con la quale andremo a eliminare le barriere architettoniche realizzando percorsi dotati degli abbassamenti necessari all’attraversamento delle carreggiate stradali da parte di utenti disabili motori e segnali tattilo-plantari per ipovedenti e disabili visivi. Purtroppo l’aumento dei prezzi delle materie prime e l’approvazione del nuovo prezziario regionale ci hanno costretto a stralciare dal progetto gli interventi previsti per via Freschi e piazzale Meriggi ma contiamo di recuperarli prossimamente grazie al margine dei ribassi d’asta. Credo – conclude il vicesindaco – che l’impegno che la nostra Amministrazione ha dimostrato e continua a dimostrare nei confronti della sicurezza dei pedoni sia un dato inequivocabile, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. L’idea di avere contributo a rendere questa città più sicura e vivibile non può che riempirmi di orgoglio”.