03.10.2022 – 10.20 – L’obiettivo di ogni azienda è stimolare i propri dipendenti a fare di più e meglio sul lavoro per raggiungere obiettivi condivisi. Un gruppo di lavoro risulta molto più produttivo se il suo sforzo viene riconosciuto e premiato non solo a parole, ma anche con i fatti.
Gratificare economicamente i propri collaboratori è un ottimo sistema per motivarli ulteriormente, ma anche per conquistare la loro fiducia e la loro lealtà.
Le gratificazioni o i premi possono essere compensi economici che si affiancano alla normale retribuzione, migliorano la qualità della vita dei dipendenti e aumentano il potere d’acquisto delle famiglie.
Il datore di lavoro decide se e quando erogare la gratificazione, se si tratta di un singolo dipendente. In alcuni casi invece risulta obbligatoria, ad esempio nel CCNL quando si raggiungono gli obiettivi prefissati dall’azienda.
Esistono principalmente tre tipologie di premi individuali: premio di produttività, premio di rendimento e premio di fedeltà aziendale.
Il premio di produttività viene erogato una volta all’anno dal datore di lavoro ad un collaboratore che si è contraddistinto per il suo contributo alla produttività aziendale.
Il premio di rendimento è una gratifica economica alle risorse aziendali che si sono distinte per l’impegno profuso e l’abnegazione mostrata sul lavoro.
Infine il premio di fedeltà aziendale è riservato a quei dipendenti che lavorano da più tempo nell’azienda e che si vedono riconosciuti in busta paga un surplus economico.
Va però sottolineato che negli ultimi anni le aziende, per evitare frizioni o gelosie tra gli stessi dipendenti o gruppi di lavoro, preferiscono optare per premi collettivi come incentivi di prestazione, incentivi di risultato e incentivi di successo.
I datori di lavoro hanno quindi diversi strumenti a loro disposizione per premiare e gratificare i loro dipendenti o gruppi di lavoro come ritengono più opportuno.
Esempi di premi aziendali sono i buoni acquisto, che possono essere usati per la spesa al supermercato o per fare shopping, oppure i buoni regalo che possono essere spesi per acquistare qualsiasi prodotto in un negozio fisico o in uno shop online.
I premi aziendali stanno prendendo particolarmente piede nei lavori stagionali, per i quali talvolta risulta difficile trovare personale adeguato e motivato.
In tale ottica i datori di lavoro, per trovare più facilmente personale per i lavori stagionali ma anche per stimolare i dipendenti ad impegnarsi di più, puntano sui premi aziendali che rappresentano un validissimo incentivo.
Del resto stiamo vivendo in un periodo lavorativo piuttosto complesso e quindi i premi aziendali, che si tratti di lavori stagionali o meno, rappresentano un incentivo a fare meglio per conseguire un beneficio concreto che va ad affiancarsi alla normale busta paga.
Ne traggono beneficio i collaboratori, che vedono aumentare il loro potere d’acquisto, e le stesse aziende che possono beneficiare di una maggiore produttività.
[n.t.w]