11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Palmanova: Galimberti, Avati e Barbero ospiti del Festival della Conoscenza ‘Dialoghi’

30.09.2022 – 12:00 – In vista della conclusione del Festival itinerante della Conoscenza “dialoghi”, al Teatro Gustavo Modena di Palmanova arrivano i grandi nomi, con ospiti quali Umberto Galimberti, Pupi Avati, la Banda Osiris e Alessandro Barbero, che riceverà un Premio alla Carriera. Il Festival Dialoghi, che in occasione della sua VII edizione è dedicato a “tempo, spazio, memoria. metamorfosi”, è una “finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura, come necessità assoluta e diritto universale, perché elemento imprescindibile per la crescita complessiva dell’individuo e della comunità intera. Dialoghi ha una formula innovativa che interroga il tempo, con lo sguardo rivolto a una società inclusiva e solidale, affinché la cultura possa essere Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti”. Si annunciano dunque in linea con il manifesto programmatico della rassegna le due giornate finali, che concludono una rassegna che ha accolto oltre 150 ospiti in 40 siti diversi e 17 Comuni, per un totale di 60 eventi nell’arco del 2022. I posti per gli incontri con sono esauriti ma sarà possibile seguire la diretta streaming a questo link.

Il calendario degli appuntamenti in programma nel weekend al Teatro Gustavo Modena è così organizzato:

Sabato 1 ottobre alle 17.30 si terrà l’incontro Il riscaldamento climatico è già qui! L’ingegnere ambientale Roberto Mezzalama, accompagnato dalla divulgatrice scientifica, Sara Segantin, presenterà il libro Il clima che cambia l’Italia (ed.Einaudi). Alle 18.30, l’attenzione si sposterà sulla filosofia e su uno dei suoi massimi rappresentanti in Italia, Umberto Galimberti, filosofo, psicoanalista e docente, che assieme a Sergia Adamo docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Trieste, racconterà La condizione giovanile nell’età del nichilismo (ed.Orthotes). 

Alle 21.00, l’attesissima consegna del Premio alla carriera allo storico Alessandro Barbero che sarà intervistato da Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Nel corso della serata il pubblico potrà assistere all’omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la lettura dell’attore Luciano Roman e la musica di Sergio Bernetti, e alla Danza su Pasolini: L’irrealtà del quotidiano con la Compagnia Danza Bellanda di Giovanni “Gava” Leonarduzzi e Claudia Lentini.

Domenica 2 ottobre sarà una giornata incentrata sull’arte e sulla musica. Alle 17.30 il regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore Pupi Avati presenterà L’alta fantasia (ed.Solferino), un viaggio nel mistero della creatività, assieme al critico letterario, scrittore e giornalista Alessandro Mezzena LonaL’incontro in programma alle 18.30 con Piergiorgio Odifreddi, impossibilitato a partecipare per problemi di salute, sarà sostituito dal concerto “Piano Solo” che vedrà protagonista il pianista jazz Claudio Cojaniz. In questo caso non sono previste prenotazioni e l’accesso alla sala sarà possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili. A chiudere, alle ore 21.00, sarà il concerto Le Dolenti Note della Banda Osiris che fonde musica, teatro e comicità. 

La serie di eventi aperti al pubblico, include ancora un ultimo appuntamento estemporaneo il 7 ottobre alle 18.30 all’agriturismo da Magnas, a Cormòns, per una tappa di “libRiamo né lieti calici” insieme alla scrittrice Raffaella CargneluttiGli appuntamenti dedicati alle scuole proseguiranno invece con gli incontri all’interno degli Istituti, dove i giovani avranno modo di dialogare insieme a scrittori quali Dacia Maraini, Eliana Di Caro, Pino Roveredo, Angelo Floramo e Raffaella Cargnelutti, protagonisti delle loro letture estive.

Il Festival “dialoghi” è anche solidarietà e per il 2022 ha attivato la raccolta fondi a favore del CRO di Aviano – Istituto nazionale Tumori, struttura di ricovero e cura a carattere scientifico. Il pubblico potrà donare il suo contributo per sostenere la ricerca, durante le numerose tappe del Festival.

Ultime notizie

Dello stesso autore