29.09.2022 – 19.00 – La seduta odierna del consiglio regionale si รจ conclusa con la votazione di alcune mozioni presentate dai consiglieri: da quella proposta dal consigliere di Regione Futura, Emanuele Zanon, sulle campagne di informazione sulla peste suina, alla mozione sui depuratori presentata dal MoVimento 5 Stelle, fino alla mozione firmata dal Partito Democratico per la tutela del Carso e la riforestazione. Delle tre mozioni, due sono state approvate dall’assemblea legislativa, mentre l’altra รจ stata respinta.
A trovare l’approvazione dei consiglieri รจ stata la mozione a firma Zanon che impegna la giunta a dare inizio a nuove e piรน incisive campagne di informazione sulla peste suina e sul pericolo che la malattia, che pure non รจ trasmissibile agli esseri umani, rappresenta per gli animali e conseguentemente anche per la filiera dell’allevamento. La mozione, oltre che consiglieri, ha trovato l’appoggio anche del vicegovernatore Riccardo Riccardi.
Respinta, invece, la mozione pentastellata, che aveva come punto gli impianti di depurazione e il rispetto dei parametri normativi europei, nazionali e regionali. “Il Friuli Venezia Giulia e la Sicilia – affermava il primo firmatario, Cristian Sergo – risultano essere le uniche Regioni interessate da tutte e quattro le procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea per un’errata applicazione della direttiva 1991/271/CEE; sono giร pervenute sentenze di condanna per non aver ottemperato a quanto previsto e per alcuni agglomerati le problematiche sollevate risultano, a distanza di 31 anni, irrisolte.”. La mozione era stata bollata come inaccoglibile dall’assessore alla difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro ed รจ stata in seguito respinta dalla maggioranza, insieme alla quale ha votato anche il Partito Democratico.
La tutela del Carso e la sua riforestazione a seguito degli incendi dell’ultima estate erano invece al centro della mozione presentata da Francesco Russo del Partito Democratico, approvata dall’Aula all’unanimitร e che porterร alla creazione di un tavolo multidisciplinare per affrontare, al tempo stesso, anche la necessitร di ripristinare in chiave moderna l’antico assetto dei borghi, mantenendo lontano il bosco dai nuclei abitati. Decisamente favorevole alla mozione l’assessore Scoccimarro, con diversi consiglieri della maggioranza che non hanno esitato a palesare il proprio appoggio alla proposta dell’esponente dem.
[E.R.]