11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Nelle scuole primarie torna il progetto “L’acqua in cattedra”

27.09.2022 – 10.30 – Lo scorso anno sono bastate poco più di due settimane per raccogliere le adesioni previste per la partenza del progetto “L’acqua in cattedra” promosso da Cafc Spa, gestore del Servizio Idrico Integrato in 121 comuni della provincia di Udine. L’iniziativa, ideata da Achab Group, è stata accolta con grande entusiasmo da tutte le scuole primarie dei territori serviti da Cafc, e così anche quest’anno scolastico i docenti proporranno ai propri studenti – 200 le classi che potranno partecipare – un percorso educativo innovativo su un tema delicato e attualissimo: la corretta gestione della risorsa acqua, dalla fase di estrazione e raccolta fino alla sua depurazione e restituzione in natura (ciclo idrico integrato).
L’Acqua in cattedra si sviluppa principalmente mediante attività didattiche in classe della durata di due ore. Grazie all’esperienza del pool di educatori coinvolti, si utilizzano le principali tecniche educative, dando spazio quanto più possibile all’interazione. Per le prime 30 classi che aderiranno c’è la possibilità di accedere a Scuolapark.it, la prima piattaforma didattica on line con risorse in streaming on demand e centinaia di contenuti tra documentari, video lezioni, dispense, giochi e test di valutazione. Insegnanti e alunni possono accedervi in autonomia, da scuola o da casa, e approfondire ulteriormente i temi trattati durante l’attività didattica con l’educatore. Info: https://www.cafcspa.com/code/19180/l-acqua-in-cattedra.

Anche per questa edizione si attendono numeri come quelli dello scorso anno, quando furono 1870 alunni i soggetti del progetto e 68 i docenti a usufruire di 240 ore di formazione in classe con un operatore specializzato, e oltre mille in autonomia con l’utilizzo della piattaforma ScuolaPark.it, che questa volta apre a 80 abbonamenti. CAFC ha impresso una forte vocazione educativa alla propria mission con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni ad un uso consapevole della risorsa idrica. La proposta didattica di CAFC è costruita quindi su temi fondamentali quali il ciclo dell’acqua, la sostenibilità, il risparmio e il riuso, ambiti nei quali s’incardina tutta l’attività dell’azienda idrica friulana.
“Il progetto “L’acqua in cattedra” è un prodotto culturale con un elevatissimo significato educativo, che si prefigge di contribuire all’educazione ambientale di bambini e ragazzi, aiutandoli a comprendere da dove proviene l’acqua che entra nelle nostre case, dove finisce e come viene trattata prima di essere restituita all’ambiente – spiega il presidente di Cafc Salvatore Benigno. Siamo convinti che queste iniziative possano accrescere la consapevolezza di quanto l’acqua sia un bene sempre più prezioso, indispensabile alla vita. Aprire il rubinetto e veder scorrere l’acqua è una cosa normalissima, ma non tutti sanno quanto lavoro, quante attenzioni e quanti controlli debbano essere messi in campo affinché un gesto così semplice possa accadere ogni giorno”. (a.c.)

Ultime notizie

Dello stesso autore