24.09.2022 – 09.00 – Si chiude domenica 25 settembre la stagione estiva al Parco di Sant’Osvaldo con una passeggiata assolutamente unica denominata Memorie d’ombra e di luce. E’ l’epilogo di un periodo dove 37 date hanno animato l’estate friulana partendo il 23 giugno scorso con momenti di arte, teatro, musica, cinema, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta bellezza per il benessere della collettività. L’appuntamento è per le 10 del mattino e i partecipanti potranno ritrovarsi accanto all’aiuola d’ingresso del Parco.
L’appuntamento sarà l’occasione per scoprire la storia preziosa e complessa di uno dei luoghi più suggestivi e ancora poco conosciuti della città, dalla sua fondazione come Ospedale Psichiatrico Provinciale nel 1904 fino ai giorni nostri. Una passeggiata lungo i viali del parco, tra i suoi edifici e giardini, con due guide molto speciali, il dottor Mario Novello, direttore del Dipartimento di salute mentale di Udine dal 1995 al 2012, e la dottoressa Nadia Della Pietra, assistente sociale presso l’Opp dal 1978 al 1981 e successivamente al Centro di salute mentale di Cividale fino al 2013. Ad accompagnare con note e parole, il musicista Daniele D’Agaro e l’attore Sandro Carpini, letture del gruppo Teatrarum. L’evento si realizzerà anche in caso di pioggia nella formula dell’incontro pubblico, presso la Comunità Nove, in fondo al Parco.
La passeggiata è promossa e organizzata da Dsm e Asufc, dalle Cooperative sociali Consorzio Cosm, Itaca, Duemilauno Agenzia Sociale, Partecipazione, dal Gruppo Memoria e Trasformazione e dalle diverse associazioni e realtà che vivono il Parco. In collaborazione con il progetto Heimat Museo – Archivio diffuso di storie ritrovate, della cooperativa Varianti.
l.l