15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

La Pmp Group di Coseano verso l’indipendenza energetica dal mercato

22.09.2022 – 08.47 – “La Regione sostiene le industrie che investono nella produzione energetica per autoconsumo”, con queste rassicuranti parole l’assessore regionale all’ambiente ed energia Fabio Scoccimarro ha spronato Pmp Group a proseguire nel suo piano di investimenti per ridurre la propria dipendenza energetica dal mercato e soprattutto alla sua volatilità per cause geopolitiche o speculative. Il rappresentante dell’amministrazione regionale ha visitato il quartier generale di Coseano accompagnato dal consigliere Leonardo Barberio. Ad accoglierlo ha trovato il fondatore e presidente di Pmp Group Luigino Pozzo, assieme al Cfo Alessandro Marzocco e a Simone Mauro per il partner tecnologico Nordenergy. Presenti anche il sindaco David Asquini e il vice Valerio Del Negro.
Pozzo ha illustrato i notevoli investimenti in corso, 82 milioni di euro in cinque anni, che porteranno al raddoppio dei ricavi di un gruppo che attualmente conta 1.100 dipendenti in otto stabilimenti distribuiti nel mondo, dall’Asia agli Usa, che generano un fatturato di 150 milioni di euro. E una fetta consistente degli investimenti il gruppo, leader mondiale nelle trasmissioni intelligenti per mezzi industriali e agricoli, la sta destinando proprio ad abbattere i costi della bolletta elettrica. Da pochi mesi è già entrato in funzione sui capannoni un primo impianto fotovoltaico da 1 Megawatt. Già programmati ci sono un impianto da 500 Kilowatt su altri edifici esistenti, uno da 1 Megawatt nell’area parcheggi e uno più grande da 2 Megawatt da realizzare sui capannoni previsti per l’ampliamento che porterà la superficie coperta dello stabilimento da 38mila a 82mila metri quadrati. Terminata questo programma di opere Pmp Group potrà contare su 4,5 Megawatt di potenza da fonte rinnovabile senza alcun consumo di territorio.

“In base al nostro fabbisogno – ha spiegato Pozzo – la fluttuazione del costo energetico incide per l’8% del fatturato, determinando così la nostra competitività. Il nostro obiettivo è raggiungere il 50% dei consumi da fonti rinnovabili: lo faremo per il 30% con i nostri impianti fotovoltaici e per il resto con altre soluzioni che sono allo studio. Entro fine anno inoltre otterremo la certificazione Iso14001”.

Scoccimarro, complimentandosi per la mole di investimenti, ha illustrato le azioni in corso per intervenire strutturalmente nel ridurre la dipendenza energetica della nostra regione.
“Intendiamo aumentare la dotazione del fondo a sostegno delle Comunità energetiche, cui possono partecipare anche le imprese. Per il fotovoltaico agiremo per sburocratizzare l’iter autorizzativo per gli impianti rimasti di competenza regionale. Nell’idroelettrico, infine, stiamo acquisendo le concessioni in scadenza delle grandi derivazioni per conferirle a una società locale a controllo pubblico; per le piccole derivazioni, invece, va fatta una riflessione affinché siano compatibili con il contesto ambientale.
L’indirizzo generale, quindi – ha concluso Scoccimarro – è quello di sostenere la produzione locale per metterci al riparto dalle tempeste di mercato come quella che stiamo vivendo e che sta danneggiando le nostre industrie a vantaggio di concorrenti di altre aree geografiche”.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore