21.09.2022 – 16:00 – Dopo aver festeggiato il secolo di storia, l’Associazione Amici della Musica di Udine, la più “antica” in regione, ha presentato nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco la stagione numero 101, che partirà il prossimo 14 novembre. L’appuntamento vedrà la prima esecuzione assoluta di alcune composizioni di Luigi Garzoni, in occasione dell’anniversario dei cinquant’anni dalla sua scomparsa, accanto ad altre musiche di Grieg. Sul palco del Palamostre saliranno la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni, con Matteo Bevilacqua al pianoforte. Il secondo appuntamento, in calendario mercoledì 30 novembre, sarà dedicato a musiche di Schumann, Saint-Saens e Poulenc, eseguite dal duo clarinetto e pianoforte formato da Fabio Di Casola e Paola De Piante Vicin. Il 14 dicembre il palco sarà tutto per gli otto violoncelli del Cello Consort diretti da Dario De Stefano, in un programma vario che abbraccia Vivaldi, Bach, Mascagni e Piazzolla.
Il primo appuntamente del 2023, in occasione del compleanno degli Amici della Musica, è previsto per l’11 gennaio. Il pianista argentino Eduardo Delgado porterà pagine di Bach, Mendelssohn, Ginastera, Bragato e Piazzolla. Il 25 gennaio spazio al duo composto da Claudia Sevilla e Antonio Soria, che presenteranno un repertorio per pianoforte a quattro mani che comprenderà Turrina, Tadeo De Murguia e autori che hanno ricevuto un’influenza iberica fortissima, come ad esempio Ravel. Il 14 febbraio arriverà il trio internazionale Euro-Asia, formato dalla violinista coreana Sarm Kim, da Kirill Rodin e Roberta Pandolfi con musiche di Beethoven e Shostakovich. Si prosegue il primo marzo con un ensemble tutto al femminile, doppio quintetto di archi e di fiati, Le Pics Ensemble, composto da artiste della nostra regione. Le musiche originali per decimino e nonetto sono tratte da Farrenc, Dubois e Francaix. Il 22 marzo l’Ensemble Brunier Lucca (soprano, flauto, violino, violoncello e pianoforte) propone Bizet, Haydn, Talmelli, Respighi e Casella. Si termina con il recital pianistico di Roberto Cappello, che per il 12 aprile ha scelto un programma monografico, dal titolo “Il Liszt mistico”.
Ad arricchire il cartellone, la rassegna parallela “Concerti a Palazzo” in Sala Ajace, dove trova la sua nuova residenza il pianoforte gran coda Steinway & Sons 1961, storica acquisizione dell’Associazione, da poco restaurato: il 18 novembre duo Mauro Loguercio (violino) Emanuela Piemonti (pianoforte), il 2 dicembre concerto e presentazione del CD “French Music whit Flute” con Luisa Sello (flauto) e Philippe Entremont (piano), il 3 febbraio quattro mani con Bruno Canino e Aurora Sabia, il 24 febbraio recital di Maurizio Moretta e il 17 marzo Sergio Patria (violoncello) ed Elena Ballario (piano). La rassegna si conclude il 28 aprile con Carlo Corazza.
Tutti i concerti al Teatro Palamostre iniziano alle ore 19:22 per ricordare il traguardo dei 100 anni dell’Associazione Amici della Musica di Udine, fondata appunto nel 1922. I “Concerti a Palazzo” in Sala Ajace si svolgono invece alle ore 17. Prevendita abbonamenti (da 70 a 120 euro) dal 3 ottobre, da lunedì a sabato dalle 17:30 alle 19:30, presso il box office del Teatro Palamostre, oppure al concerto di apertura a partire dalle ore 17:30 (info 0432.506925). I biglietti per i singoli concerti si possono acquistare anche su vivaticket e, fino a esaurimento dei posti, 40’ prima del concerto, presso la sede dell’evento. Altri dettagli sul sito degli Amici della Musica di Udine.