20.09.2022 – 08:32 – Nell’ambito della Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), istituite oltre trent’anni fa per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale continentale, non mancheranno gli eventi in Friuli Venezia Giulia, direttamente o indirettamente patrocinati dal Ministero della Cultura che, per il 2022, ha stabilito come tema il “Patrimonio Culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. L’Associazione Italia Nostra ha aderito all’iniziativa ponendosi come obiettivo la promozione di un elemento tipico del patrimonio italiano, le mura urbiche, che in regione non possono che ricondurre a una realtà specifica: Palmanova. Saranno dunque le Mura di Palmanova la destinazione del viaggio di scoperta che il Consiglio regionale di Italia Nostra ha organizzato per sabato 24 settembre 2022, in collaborazione con il Comune di Palmanova, l’associazione “Amici dei Bastioni” e l’Ordine Architetti della Provincia di Udine. Un evento che non mira solo alla divulgazione della conoscenza riguardo un manufatto centrale nel patrimonio storico-culturale friulano, ma anche alla sensibilizzazione verso la tutela dello stesso.
Il programma dell’evento, a partecipazione è libera e senza prenotazione, è il seguente:
– ore 9.30 Porta Udine, incontro con i partecipanti, presentazione dell’associazione Italia Nostra e delle iniziative che in passato sono state fatte da Italia Nostra per la salvaguardia delle Mura di Palmanova;
– ore 10.00 visita guidata dall’ing. Massimo Lanza (Associazione Amici dei Bastioni) al sistema delle fortificazioni veneziane (fossato, baluardo, rivellino, logge di guardia, gallerie);
– visita al cantiere di restauro del Baluardo Donato, con la guida dell’ing. Lanza dello “Studio Associato arch. Barbara Pessina ing. Massimo Lanza” progettista dell’intervento, dove si sta utilizzando il “Mattone Palmanova” creato apposta per questo restauro, sotto la supervisione della Soprintendenza, secondo le stesse tecniche di cottura e il materiale impiegato dell’epoca di costruzione della fortezza; confronto con altri tre interventi di conservazione e restauro effettuati nel passato più o meno recente tra Porta Udine e Porta Cividale;
– ore 12.30 conclusioni alla Polveriera Garzoni