20.09.2022 – 08:00 – Gli ottimi risultati recenti dell’Udinese in Serie A confermano l’importanza per una società di calcio di disporre di uno stadio di proprietà con strutture moderne, non solo da un punto di vista commerciale, ma anche sportivo. I casi di Juventus prima, Atalanta e Sassuolo poi, lo ribadiscono. La Dacia Arena è infatti un gioiellino, un piccolo impianto da 25mila posti che dal 2016 ha rimpiazzato il “vecchio” Friuli, decisamente più grande e dispersivo, anche a causa dell’anacronistica pista di atletica da otto corsie che durante l’intero ciclo vitale dello stadio è stata utilizzata solamente in tre occasioni.
Forse non tutti sanno che, nell’ambito dei tour del circuito Turismo FVG, è possibile visitare lo stadio dove gioca l’Udinese per scoprirne i segreti, le innovazioni ed esplorarne la struttura. Un viaggio dietro le quinte della “casa” dell’Udinese attraverso la zona interviste, gli spogliatoi (compatibilmente con il programma degli allenamenti della prima squadra) e le aree vip, fino ad arrivare al terreno di gioco percorrendo il tunnel dei giocatori, guidati da personale specializzato.
Le tariffe partono da 15 euro, ma sono disponibili riduzioni per l’acquisto dei biglietti. I pacchetti per le scuole prevedono ingressi a € 5,00 (insegnante gratuito). La tariffa family, riservata ai nuclei familiari di 4 persone al massimo, di cui 2 adulti, partono da € 35 (per ogni ulteriore bambino da 6 a 18 anni si aggiungono € 5). Per gli abbonati dell’Udinese l’ingresso intero costa € 10,00, il ridotto € 7,00. La tariffa family abbonati Udinese, per cui è sufficiente anche una sola persona con abbonamento, riservata ai nuclei familiari di massimo 4 persone parte da €30 (ogni ulteriore bambino da 6 a 18 anni: € 5). Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Infopoint PromoTurismoFVG in Udine Piazza I° Maggio, 7, telefonare al numero 0432 295972 o scrivere a [email protected].