13.09.2022 – 07.10 – A partire da oggi 13 settembre, per tutti i cittadini che si sottoporranno al booster nei centri vaccinali รจ disponibile il vaccino bivalente anti Sars CoV-2. La vaccinazione รจ solo raccomandata e consigliata alle persone di etร superiore ai 60 anni, ai soggetti fragili a partire dai 12 anni, al personale sanitario, personale delle Rsa e donne in gravidanza. Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e il primo richiamo, considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di Aifa, sarร possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini bivalenti a m-Rna autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna). La prenotazione della vaccinazione รจ giร attiva presso gli sportelli Cup, nelle farmacie, attraverso webapp o call center. Il vaccino, che potrร esser effettuato nei diversi centri vaccinali, puรฒ essere somministrato a diverse categorie di cittadini, purchรฉ siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dal ciclo primario, o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo).
Nel dettaglio, per seconda dose di richiamo (o quarta dose) i vaccini possono essere somministrati a cittadini di etร superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima); a soggetti vulnerabili di etร superiore o uguale a 12 anni che abbiano una patologia per cui รจ raccomandato il booster; a operatori sanitari di qualsiasi etร (operatore del servizio sanitario, esercente una professione sanitaria, operatore che svolge attivitร nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali), a operatori che a qualsiasi titolo svolgono attivitร in una residenza per anziani; a donne in gravidanza (dovranno esibire un certificato del proprio ginecologo attestante lo stato di gravidanza oppure presentare una dichiarazione).
Per quanto riguarda invece la prima dose di richiamo (terza dose), potrร essere somministrata a cittadini di etร superiore a 12 anni che siano ancora in attesa di ricevere il primo richiamo, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario. I cittadini fragili di etร compresa fra 12 e 59 anni (o i loro genitori/tutori, se minorenni) dovranno compilare il modulo che indica la patologia da cui sono affetti) e portarlo con sรฉ al centro vaccinale.
Per gli operatori sanitari del Sistema sanitario regionale che desiderano sottoporsi al richiamo, posto che il vaccino sarร disponibile anche per loro nei centri vaccinali, sarร istituito un percorso agevolato nelle sedi aziendali, con la possibilitร della duplice somministrazione (anti Covid-19/anti-influenzale) quando il vaccino anti-influenzale sarร disponibile.
l.l