14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Violenza di genere e prevenzione: apre uno Sportello di ascolto a Mortegliano

05.09.2022 – 09.00 – Per contrastare la violenza di genere la parola d’ordine รจ prevenzione, e l’apertura di un nuovo Sportello di ascolto – ospitato nella sede del sindacato Cisal a Mortegliano con il supporto dell’associazione ZeroSuTre – va in questa direzione. Quella giusta. Lo ha sottolineato anche il presidente del Consiglio regionale, che ha partecipatoย  all’incontro inaugurale in via Micon assieme al sindaco di Mortegliano, alla segretaria della Cisal, alla dirigenza di “ZeroSuTre”, a rappresentanti di carabinieri e polizia di Stato. Davanti a una sala gremita, la massima carica dell’Assemblea legislativa regionale ha voluto ricordare quella che ha definito un’azione politica con la “p” maiuscola, ovvero l’istituzione della Commissione regionale per le pari opportunitร , frutto di un percorso di autocoscienza partito dal basso e di una precisa richiesta da parte della comunitร .
Questo lungo lavoro รจ riuscito a far venire alla luce i cortocircuiti che portano a una relazione familiare “malata”, in cui sorprendentemente – ha osservato ancora la Presidenza – anche persone acculturate, in buona posizione nella scala sociale, si macchiano di delitti efferati.

Nel ricordare che la violenza non รจ solo fisica ma anche verbale, psicologica ed economica, il presidente รจ convinto che sia davvero importante il presidio degli sportelli anti-violenza. Le donne devono sapere che esiste un sistema in grado di proteggerle, proprio nell’ottica della prevenzione. Ma i 125 femminicidi dell’ultimo anno – un delitto ogni tre giorni – confermano che, nonostante i tanti sforzi che si stanno compiendo da anni, non รจ facile stare al passo con l’evoluzione di questo fenomeno.
Il sindaco di Mortegliano ha voluto sottolineare il ritardo con cui la legge italiana ha riconosciuto i pieni diritti delle donne, dalla partecipazione al voto all’eliminazione dal Codice di quei riferimenti all’autoritร  maritale che concedevano al maschio una sorta di zona franca. Mentre il rappresentante dell’Arma dei carabinieri ha rimarcato l’importanza della prevenzione, invitando le donne a denunciare senza paura ogni sopruso, e la collega della Polizia ha parlato di una media di 6-7 ammonimenti alla settimana, chiaro segnale dell’escalation del fenomeno.

รˆ stata poi la presidente dell’associazione ZeroSuTre a illustrare nel dettaglio le situazioni-tipo con cui gli operatori degli sportelli si devono confrontare. Il problema-chiave รจ la decisione della donna di denunciare il partner, spesso vissuta come uno stravolgimento del suo equilibrio sociale e personale. Hanno partecipato all’incontro dibattito anche la Commissione regionale per le pari opportunitร , l’omologa Commissione di Udine e numerose altre associazioni e ordini professionali

Ultime notizie

Dello stesso autore