30.08.2022 – 07.10 – Orientare gli orientatori, indiscusso veicolo di promozione culturale per un nuovo approccio alla lettura, รจ stato il focus della seconda edizioneย della Summer School di LeggiAMO 0-18. A Udine nelle splendide cornici delle rappresentative architetture cittadine come Palazzo Morpurgo, Casa Cavazzini, Museo Etnografico, Galleria Tina Modotti โ ex Mercato del Pesce, si รจ svolta unโimportante giornata di formazione avanzata diretta a docenti, bibliotecari, operatori e amministratori regionali. Unโesperienza immersiva, il cui esito รจ stato determinato dal cospicuo numero di iscritti (110), che si รจ articolata su tre percorsi formativi (Linea Arancio, Linea Verde e Linea Argento) ispirati dalle parole chiave del Manifesto di LeggiAMO 0-18:ย “tempo“, “libri“, “relazione“. I partecipanti sono stati guidati da nomi di spicco nel panorama della formazione, dellโinfanzia, della ricerca e della promozione della lettura: Amanda Saksida,ย ricercatrice e docente;ย Giorgio Tamburlini,ย pediatra, esperto di salute dellโinfanzia;ย Fabio Gedaย scrittore ed educatore;ย Grazia Gottiย autrice, pedagogista e formatrice;ย Tiziana Masciaย ricercatrice e pedagogista;ย Elena Rocco, ricercatrice ed esperta di strategie per lโinclusione;ย Federico Scarioni scrittore e consulente letterario.
A Casa Cavazzini รจ toccata la Linea Verde del โTempoโ: dove tempo per la lettura e qualitร di vita si fondono in un unicum. Fabio Geda durante la sua lectio mattutina โSaper leggere il futuroโ, ha evidenziato lโimportanza della lettura come campo di esplorazione individuale e di arricchimento del linguaggio attraverso il confronto con le storie di altri personaggi. Leggere รจ linfa vitale per lo sviluppo del nostro pensiero e guida nell’individuazione del sรฉ. Durante il pomeriggio lโincontro รจ proseguito con un dialogo stimolante tra Amanda Saksida e Giorgio Tamburlini, i quali hanno affrontato il tema del multilinguismo in โLโapprendimento delle lingue: esiste un tempo e un modo giusto?โ. Per esplorarne i molteplici aspetti hanno cercato di spiegare lโuso pragmatico ed emotivo di una lingua attraverso gli occhi di un bambino.
Al Museo Etnografico la Linea Arancio in un viaggio tra scrigni di idee, immagini e parole si รจ riempita di โLibriโ. Ad aprire la mattinata il tema del โrecuperoโ nellโeditoria con la lectio di Grazia Gotti โPerchรฉ tanti? Quali restano e resteranno?โ In un mondo editoriale cosรฌ ricco di offerte nuove e passate, in questo immenso oceano di parole scritte la domanda che ci si pone รจ: come fanno gli insegnanti, i bibliotecari, i genitori a orientarsi per le loro scelte?
Da un concetto di carta stampata e di editoria, nel pomeriggio Tiziana Masciaย in dialogo conย Elena Rocco si sono soffermate su di un tipo di lettura a cui non possiamo piรน girare le spalle, quella digitali. Un cambio non felice per chi ama girare le pagine di un libro, sentire il profumo della carta stampata, ma che, sicuramente, ha notevolmente ampliato le forme e le possibilitร di lettura. Dallโincipit del digitale, lโincontro si รจ focalizzato su di una recente ricerca internazionale che ha messo in evidenza cheย esiste un continuum di competenze specifiche da acquisire nelle diverse fasi di crescita del lettore. Come nel processo educativo descritto da Rudolf Steiner รจ necessario rispettare ogni fase di passaggio, sia essa emotiva o cognitiva, per compiere il grande salto โdallโimparare a leggere a leggere per imparareโ.
La Linea Argento non poteva che essere allโex Mercato del Pesce โ Galleria Tina Modotti dove la โRelazioneโ ha guidato il percorso degli Amministratori Comunali nellโimportante ruolo di mettere in atto efficaci sinergie per la promozione integrata delle politiche di sostegno alla lettura da 0 a 18 anni, al fine di stimolare un cambiamento e miglioramento dellโintera societร . Federico Scarioni, conย โNarrare le biblioteche. Una storia di relazioni.โ, ha affrontato il delicato tema delle biblioteche attraverso un excursus che รจ partito dalla relazione che intercorre allo stato attuale tra i luoghi di pubblica lettura e le loro comunitร di riferimento, fino alle potenzialitร delย collocamento delle biblioteche allโinterno della societร e della loro capacitร di metamorfosi, vagliando un percorso partecipativo e attivo dei cittadini al fine di trasformarle in un โluogo per tuttiโ.
Nel corso della pausa pranzo ai Giardini del Torso sono stati allestiti i 5 workshop i โCaffรจ con…โ, il โMercato del Libroโ, una mostra delle novitร e ultimeย pubblicazioni per lโinfanzia e lโadolescenza, realizzato in collaborazione conย โLibrerie in Comuneโย di Udine, e l’Infopoint curato dal CCM โ Consorzio Culturale del Monfalconese, dove รจ stato possibile accedere a tutte le informazioni sul progetto LeggiAMO 0-18.
Alla fine della giornata, tutti i partecipanti si sono incontrati in corte Morpurgo (in caso di pioggia Loggia del Lionello) per unaย โTavola Rotondaโ conclusiva, presieduta dai relatori della Summer School. Un ultimo confronto corale per tracciare le conclusioni e approfondire gli argomenti discussi durante la giornata.ย
La Summer School di LeggiAMO 0-18, progetto di promozione alla lettura della Regione Autonoma FVG, รจย resa possibile grazie alla virtuosa sinergia dei Partner del progetto: CCM โ Consorzio Culturale del Monfalconese (coordinatore), CSB โ Centro per la Salute del Bambino Onlus, Damatrร Onlus, AIB Associazione Italiana Biblioteche โ Sezione FVG, Fondazione Radio Magica Onlus. Lโedizione 2022 รจ realizzata in collaborazione con ilย Comune di Udine, la Biblioteca Civica โVincenzo Joppiโ, i Civici Musei di Udine, โLibrerie in Comuneโ e con il patrocinio di ANCI FVG.
Info: www.leggiamofvg.it
[l.f]