23.08.2022 – 11:30 – Sarà un concerto dal programma brillante e coinvolgente, tra lo splendore barocco delle melodie di Vivaldi, Tartini e la gioiosa comunicativa della musica di Mozart quello proposto dall’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi, con la partecipazione solistica della mandolinista Annalisa Desiata in occasione della tournée regionale, che farà tappa a Tarvisio giovedì 25 agosto. Il concerto, che si terrà alla Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, con inizio alle ore 20.30, sarà a ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti contingentati disponibili. Il programma si aprirà con la Sinfonia per archi e basso continuo RV 719 tratta dall’opera L’Incoronazione di Dario di Antonio Vivaldi, seguita da altri tre capolavori vivaldiani quali il Concerto in do maggiore per mandolino archi e basso continuo RV 425, il Concerto in la maggiore per archi e basso continuo RV 158 e il Concerto per mandolino archi e basso continuo RV 93. Sarà quindi la volta della Sonata a quattro in sol maggiore per archi di Giuseppe Tartini, eseguita in omaggio al 330° dalla nascita del compositore piranese, per chiudere quindi la serata con uno dei brani più celebri del repertorio classico, Eine kleine Nachtmusik KV 525 di Wolfgang Amadeus Mozart.
L’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è promosso dall’Associazione Musicale Aurora Ensemble, con la collaborazione del Comune di Tarvisio, Parrocchia dei SS: Apostoli Pietro e Paolo, dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, Circolo della Cutura e delle Arti – Trieste, Comune di Mossa, Associazione Pro Musica Salzburg, Associazione Culturale La Casa de Kamna, Associazione Tavola Sferica, Central European Institute, Società Ritmea, Cooperativa Sociale Cinquantacinque – Casa della Musica. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Romolo Gessi è principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, dell’Orchestra Cantelli ed è direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. Nel 2019 gli è stata affidata la direzione musicale della Central European Music Academies Network Orchestra. E’ stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009, Capodanno on Ice 2012 e 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. E’ docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’Accademia europea di Vicenza e all’International Young Artists Project Usa. E’ inoltre professore ospite all’Accademia di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, all’Accademia della Musica e delle Arti di Tirana e al Conservatoire Royal de Mons.
Annalisa Desiata, diplomata con lode al Conservatorio di Milano, tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero (Germania, Lussemburgo, Francia, Ungheria, Corea) in formazioni da camera, da solista e in collaborazione con orchestre sinfoniche, per prestigiose istituzioni musicali quali il Teatro alla Scala, LaVerdi, Società Italiana Musica Contemporanea, Teatro La Fenice di Venezia, Festival Galuppi, Accdemia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium del Parco della Musica di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto, Asolo Musica, Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Cherubini, Ravenna Festival, Teatro Regio di Torino, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, International Gitarrentage – Veihingen Enz, Chungum Art Hall, Korea Opera Group di Seoul. Ha seguito corsi di perfezionamento strumentale e cameristico con i maestri Felix Ayo, Any Martirosyan e Claudia Pasetto. Ha curato revisioni e trascrizioni musicali e nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro Le Muse del Mandolino. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. È docente di mandolino al Conservatorio di Bari.
L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Bertagnin, Bressan, Brlek, Bronzi, Carani, Carusi, Chizzali, Dal Don, Di Giorgi, Djedović, Francini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Ipavec, Krisčak, Levasseur, Meloni, Mercelli, Muraro, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rossi, Sello, Šiškovič, Stevanato, Szalai e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di Monteverdi, Vivaldi, Albinoni, Bach, Telemann, Tartini, Boccherini, Haydn, Mozart, Cherubini, Bellini, Mendelssohn, Lanner, Verdi, Wagner, Lovreglio, Bruckner, Strauss, Elgar, Grieg, Bartók, Sibelius, Anderson, Ellington, Bernstein. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield. E’ orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa.