14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Usutu Virus: i primi due casi in Fvg a Tricesimo e Lignano

12.08.2022 – 13.08 – A Tricesimo e Lignano Sabbiadoro sono stati identificati i primi due casi di infezione umana da virus Usutu in regione, un arbovirus appartenente alla famiglia Flaviviridae e al genere Flavivirus. Entrambi i soggetti sono due donatori di sangue asintomatici rilevati dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc). Il virus fu isolato per la prima volta in Sudafrica nel 1959 e presenta una forte somiglianza con altri virus emergenti della stessa categoria come ad esempio il Virus del Nilo Occidentale o “West Nile”. I due pazienti sono asintomatici. Il dato è contenuto nell’ultimo bollettino sulla sorveglianza su “West Nile” e “Usutu” realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità aggiornato al 9 Agosto 2022. Dall’inizio della sorveglianza a inizio Giugno, l’Usutu Virus è stato identificato anche in 58 pool di zanzare e 7 uccelli in Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Lazio e Veneto. Ma cos’è l’Usutu Virus e quali sintomi provoca? L’Usutu è un virus trasmesso da zanzare ad animali (soprattutto uccelli e mammiferi) ed esseri umani, e prende il nome da un fiume dell’Africa Meridionale il quale scorre vicino alla località del Natal in cui fu effettuato il primo isolamento del virus in una zanzara della famiglia “Culex”; la stessa portatrice del “West Nile”. Nell’uomo le infezioni da Usutu Virus (USUV) di cui si hanno notizie sono davvero poche e sulla sua sintomatologia clinica si sa ancora meno. Nei due casi acclarati in Sud Africa, uno (un adulto cittadino della Repubblica Centrafricana) ha presentato tra i sintomi febbre e rash cutaneo, nel secondo (un bambino del Burkina Faso) febbre e ittero ossia la colorazione giallastra ed uniforme che la cute, le sclere ed altri tessuti assumono in risposta ad un innalzamento patologico dei valori ematici di bilirubina. Chi è affetto da questo virus, può incorrere altresì in patologie neurologiche. Attualmente non esiste una terapia specifica né una vaccinazione per l’Usutu e la prevenzione consiste nel proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente in ambienti propizi come sottovasi, stagni e pozze d’acqua ristagnante.

Ultime notizie

Dello stesso autore