12.08.2022 – 10:40 – Un omaggio al compositore italiano più celebre a livello internazionale della seconda metà del secolo scorso, un musicista eclettico capace di passare dalla scrittura d’avanguardia alla canzone, ma la cui fama si è consolidata soprattutto grazie al cinema: Ennio Morricone. È lui il protagonista del concerto che la FVG Orchestra terrà a Lignano Sabbiadoro sabato 13 agosto alle 21:30 alla Beach Arena, presso il lungomare Trieste. L’evento intitolato “Ennio Morricone: la Musica, il Cinema” sarà diretto dal maestro Roberto Fabbriciani, ideatore del progetto. Con lui sul palco si esibirà il soprano Susanna Rigacci, specialista del repertorio, che ha avuto occasione di esibirsi accanto allo stesso Morricone. Per partecipare al concerto gratuito non è necessaria la prenotazione e si potrà accedere liberamente fino a esaurimento posti.
Roberto Fabbriciani, flautista e compositore, è nato ad Arezzo. È internazionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Roberto Fabbriciani ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. Ha collaborato con i maggiori compositori del nostro tempo,i quali gli hanno dedicato numerose ed importanti opere da lui eseguite in prima assoluta. Ha suonato come solista con importanti direttori di tutto il mondo e ha effettuato concerti presso numerosi prestigiosi teatri ed istituzioni musicali, tra cui la Scala di Milano, la Filarmonica di Berlino e il Royal Festival Hall di Londra. E’ autore di opere musicali e testi didattici adottati nei percorsi della didattica musicale internazionale, editi da Ricordi e Suvini Zerboni.
Susanna Rigacci è nata in Svezia da famiglia di musicisti (il padre è compositore, pianista e direttore d’orchestra Bruno Rigacci) e si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Si è in seguito perfezionata con Gina Cigna ed Iris Adami Corradetti, sotto la cui guida si afferma ai Concorsi Internazionali “Maria Callas” (Concorso RAI), e “Sängerförderungspreis” al Mozarteum di Salzburg, dove consegue il primo premio assoluto. Vincitrice del Concorso Battistini a Rieti, debutta in Rosina nel Barbiere di Siviglia. In seguito ha cantato nei maggiori teatri ed enti lirici italiani e all’estero. Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche, che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana, nonché belcanto italiano e del repertorio rossiniano. Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo, invitata da prestigiosi Enti quali La Biennale di Venezia e il Barbican Center di Londra. Insegna tecnica vocale presso l’Accademia Europea a Firenze e spesso è invitata a tenere master classes nei conservatori d’Italia ed in istituzioni universitarie straniere.