13.8 C
Udine
lunedì, 12 Maggio 2025

Panoramica delle Vette: grazie alla Protezione Civile si ripotrà contemplare la sua vista mozzafiato

08.08.2022 – 11.36 – La Panoramica delle Vette, uno dei tracciati panoramici più emozionanti del Friuli Venezia Giulia che collega Comeglians e Ravascletto, ha visto ieri la conclusione dell’intervento di messa in sicurezza dal lato di quest’ultimo, con la riconsegna al Comune delle aree di cantiere che interessavano quel tratto viario. Una serie di criticità emerse a partire dall’ottobre 2018, a causa della tempesta Vaia, comportarono la temporanea chiusura della strada e l’interdizione completa della circolazione, ed evidenziarono la necessità adi avviare una serie di opere definitive, presenti nell’Ordinanaza n. 558 del 15/11/2018 del Capo Dipartimento Protezione Civile, su quel tratto di strada considerato di alto valore turistico e strategico a servizio delle malghe in quota. L’intervento venne stimato attorno ad un valore di 850mila euro e prevedeva: il ripristino della viabilità; la sistemazione cedimento di porzioni di strada in diversi punti e ripristino manto stradale; la pulizia da schianto alberi e materiale franoso che interrompono la viabilità. Ad oggi, oltre ad aver completato le opere sopra citate vi è stato anche il rafforzamento delle zone soggette a erosione con la regimentazione delle acque.

Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Protezione civile, in seguito alla sottoscrizione degli atti che hanno formalizzato l’ultimazione dei lavori e la restituzione della competenza all’Amministrazione comunale ai fini della riapertura della viabilità, ha poi evidenziato il valore dell’opera della Protezione civile grazie alla quale non solo è stato possibile garantire alti livelli di sicurezza ai residenti e ai visitatori, ma altresì rendere nuovamente agibile uno dei percorsi più belli del Friuli Venezia Giulia dal punto di vista panoramico.

Nello specifico l’intervento ha interessato nove tratti della strada “Panoramica delle Vette”, nei quali sono stati realizzate numerose opere: il rifacimento della sede stradale con la messa a regime delle acque superficiali e il loro convogliamento sotterraneo; il ripristino corticale dei versanti a monte della sede stradale per consolidare le aree a rischio mediante la riprofilatura e la posa di una biostuoia rafforzata con una rete ancorata al suolo; il rafforzamento dei versanti montani attigui alla strada; il consolidamento e il ripristino delle opere a sostegno della carreggiata con palificazioni e supporti in cemento armato, oltre alla posa di una nuova barriera di sicurezza. Sono inoltre state edificate ulteriori palificazioni per stabilizzare i versanti della montagna sotto la strada e alcune opere minori per aumentare l’efficienza di quelle già esistenti.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore