28.8 C
Udine
sabato, 5 Luglio 2025

Gustav Mahler Jugendorchester: tra agosto e settembre concerti in tutta la regione

08.08.2022 – 11:00 – Da ormai molti anni, la Gustav Mahler Jugendorchester trascorre parte della preparazione per la tournée estiva in Friuli Venezia Giulia, a Pordenone, ospitata dal Teatro Verdi. Un progetto che nel tempo si è andato estendendo sempre più, con appuntamenti che nelle settimane agostane si aprono al territorio, incontrando le realtà locali, mentre i 110 giovani musicisti dell’orchestra internazionale sono intenti a lavorare al programma dei concerti che porteranno in giro per l’Europa. Un passo indietro. Cos’è la Gustav Mahler Jugendorchester? È un’orchestra giovanile fondata da Claudio Abbado a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, che da allora si rinnova ciclicamente, collaborando con alcuni dei migliori musicisti in circolazione sulla scena internazionale e che normalmente – cioè nel mondo pre-pandemico – era solita dedicarsi ad almeno due tour internazionali all’anno. Basti pensare che fino a pochi giorni fa l’orchestra è stata protagonista al Festival estivo di Salisburgo, uno degli eventi del genere più importanti a livello mondiale. La GMJO opera sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Ebbene, la tournée estiva, che si svolge tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre, viene in parte preparata a Pordenone. Ciò significa che per la prima metà del mese i musicisti dell’orchestra si radunano nella città friulana per mettere a punto il programma della tournée. Tournée che quest’anno avrà due appuntamenti in regione, il primo a Trieste, al Teatro Verdi, il 1 settembre 2022 e il secondo nell’omonimo teatro pordenonese il giorno seguente. L’orchestra sarà diretta da Herbert Blomstedt, novantacinquenne leggenda del podio. Durante il periodo di “prova” tuttavia, la Mahler Jugendorchester offrirà una manciata di concerti in regione: il 12 agosto a Gorizia (Teatro Verdi) e il 13 nel Duomo di Gemona, un modo per diffondere l’esperienza della grande musica sinfonica anche in zone che normalmente non vi hanno facile accesso e far conoscere alla cittadinanza la portata di un progetto simile. In programma la Sinfonia n.40 in sol minore KV 550 di Mozart e la Suite per orchestra d’archi di Leòs Janàček; a dirigere l’orchestra ci sarà Tobias Wögerer, ingresso gratuito su prenotazione.

Il progetto di residenza è reso possibile dal sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Assessorato alla Cultura e alle Attività Produttive), di TurismoFVG e dalla collaborazione del Comune di Pordenone. Per quanto riguarda gli appuntamenti di settembre, giovedì 1 (Trieste) sono in cartellone la la Sinfonia n.2 di Jean Sibelius e la Terza Sinfonia di Franz Schubert, mentre il 2 a Pordenone l’orchestra e il maestro Blomstedt saranno impegnati nella Settima Sinfonia di Anton Bruckner.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore