08.08.2022 – 11.00 – Due percorsi per gli amanti della mountain bike e per gli esperti dei fuoristrada sulle due ruote: a Tarvisio ha aperto il Bike Park dell’Angelo. L’area verde dedicata alle bici, aperta dalle 10 alle 18 fino al 18 settembre (e nei weekend del 24 e 25 settembre e 1 e 2 ottobre), parte dalla stazione di monte della Seggiovia dell’Angelo e si sviluppa verso il fondovalle del Tarvisiano su due distinti percorsi, a seconda del livello di esperienza, che si snodano dopo un primo tratto comune denominato “Scoiattolo” (medio-facile). Si può scegliere il tracciato blu “Cervo” (medio-facile) pensato per migliorare la pratica e la tecnica di guida destreggiandosi tra curve paraboliche e panettoni di terra con un dislivello di 106 metri fino a raggiungere una quota di 807 metri, e il percorso rosso “Lince” (medio-difficile), più lungo del precedente e dalla difficoltà tecnica superiore, con 118 metri di dislivello e arrivo a quota 795 metri per un trail con pendenze maggiori, north-shores e alcuni passaggi tecnici che impegneranno braccia, cuore e mente.
Ci sono altre due novità che attendono i turisti in arrivo a Tarvisio: l’allungamento del tracciato della slittovia e l’attrazione “Albero magic” per i bambini. Ci vorrà ancora qualche settimana, invece, per il completamento della Zipline, il cavo d’acciaio sospeso in aria che consente un’esperienza di volo collegando una stazione a monte con una a valle. In tutto la Regione, nel potenziamento dell’area ludica, ha investito oltre 1,3 milioni di euro. «L’area gioco della Valcanale – commenta il vicepresidente del consiglio regionale, Stefano Mazzolini – è il risultato dell’ottima sinergia che esiste tra la Regione e l’amministrazione comunale tarvisiana. Quest’anno abbiamo portato a compimento grandi progetti che lanciano la zona montana verso un turismo non solo invernale. L’idea è quella di utilizzare gli impianti di risalita di cui disponiamo sul nostro demanio sciabile per soddisfare anche la richiesta di un’utenza estiva, e in particolare degli appassionati di trekking, di bici e di downhill. Abbiamo inaugurato questo trend con la seggiovia dell’Angelo, che è stata adeguata anche al trasporto delle biciclette – rileva Mazzolini – ma andremo gradualmente a estendere il progetto a tutto il polo, per offrire a ogni ospite una risposta alle proprie esigenze di turismo anche durante l’estate».